Riportiamo testualmente una lettera inviata da Di Pasquale.
![]() |
Franco Di Pasquale |
Al sig. Presidente del Consiglio dei Ministri, Roma
Al sig. Presidente della Regione Campania, Napoli
Al sig. Presidente della Provincia di Caserta
Al sig. Prefetto di Caserta
P.c. Al sig. Sindaco del Comune di Cancello ed Arnone
P.c. Al Gruppo Regionale di F. d. I., Napoli
P.c. Al coordinatore regionale di F. d. I., Napoli
P.c. Al Tg3, Campania, Napoli
P.c. Al giornale Il Roma, Napoli
P.c. Al giornale Il Mattino, Napoli
P.c. Al giornale La Gazzetta di Caserta
Oggetto: argini del fiume Volturno in CANCELLO ED ARNONE (CE), competenza
della Provincia di CASERTA.
Con la presente intende sottoporre alla Vostra cortese attenzione la
problematica degli argini del nostro fiume, il Volturno, del territorio di
Cancello ed Arnone.
La questione che qui viene evidenziata va estesa anche ai Comuni vicini, e
soprattutto va inquadrata poi in un più vasto intervento di valorizzazione del
Volturno, come indicato in questa nota che qui viene allegata ed in tante altre
note che sono state inviate.
L’esposto è per un urgente intervento di manutenzione-bonifica degli argini
del fiume, che sono pieni di spine ed erbacce, che con il caldo costituiscono
un vero e proprio allarme per la presenza di ratti, insetti e serpenti, e per
probabili incendi.
La Provincia di Caserta, che ha la competenza, fa
sapere, attraverso un colloquio telefonico con l’ufficio competente, che non ci
sono i fondi per tali interventi, anzi poiché vi è in atto la modifica delle
province, c’è il rischio che tanti interventi non possano essere fatti, con
gravi problemi per la comunità.
Pertanto, è necessario legiferare in merito perché si possa avviare la
normale macchina amministrativa per il bene della comunità.
Nel frattempo, prima del mesi caldi, quando il problema è molto accentuato,
vanno effettuati questi interventi di emergenza nel centro del paese.
Distinti saluti
Cancello ed Arnone 22 aprile 2015
Francesco Di Pasquale
Note
Si allega la lettera citata nell’esposto.
Al sig. Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Roma
Al sig. Presidente della Regione Campania,
Napoli
Al sig. Presidente della Provincia, Caserta.
All’ufficio del difensore civico provinciale, presso segreteria Presidente della Provincia
di Caserta
Alla Protezione Civile di Caserta
Al sig. Sindaco del Comune di Cancello ed
Arnone
P.c. Al Cocevest, Grazzanise.
FIUME VOLTURNO, CANCELLO ED ARNONE.
Con la presente chiede alle S.V. un interessamento per il nostro fiume Volturno, per la soluzione definitiva
delle problematiche che vi sono. Il fiume Volturno, attraversa il nostro
territorio, lo divide-lo unisce, tanto che possiamo parlare di “Piazza
Volturno”.
Il fiume, tra l’altro, oltre che essere un
importante corso d’acqua a livello regionale e nazionale, interessa anche i
Comuni vicini (BASSO VOLTURNO).
Esiste tutta una storia da tutelare ed
esistono tante iniziative in atto da tempo da parte del sottoscritto, perchè
gli argini siano sempre tenuti puliti e affinché il Volturno non sia solo
difeso, ma che sia valorizzato, per dare importanza e valore al territorio, per
lo sviluppo economico.
Ogni anno, specie nel periodo caldo, anche
se il problema è ormai continuo, gli argini sono pieni di erbacce, spine, che
diventano covo di ratti, insetti e serpenti, e questo costituisce non solo uno
spettacolo desolante, visto appunto l’ubicazione degli argini, che, ripetiamo,
sono nel centro del paese, ovvero Cancello ed Arnone, ma anche pericolo e paura
per gli abitanti che si trovano nelle vicinanze degli argini.
E purtroppo, dove poi c’è l’abbandono, c’è
anche di conseguenza l’utilizzo dell’area per discarica.
Occorre un intervento urgente e poi
completo, che deve riguardare gli argini, e poi occorre la valorizzazione di
tutto il territorio interessato dal fiume Volturno, compreso le aree demaniali,
da riutilizzare e liberare per le popolazioni. Anche la difesa naturale e del
verde di questo corso d’acqua va presa in considerazione.
Ultimamente, il 21 novembre 2024, a Grazzanise, organizzato dal Cocevest, di
cui è responsabile il prof. Raffaele Raimondo, si è tenuto un convegno sul
tema: “I Contratti di fiume”, e sottotitolo “Valorizzazione del fiume Volturno”.
Nel frattempo ritiene che si debba
valutare la possibilità d’intervento della Protezione Civile Provinciale o
Regionale, qualora entro l’inizio del caldo non si possano ancora organizzare
da parte degli enti interessati i lavori necessari e prioritari, di
pulizia-bonifica degli argini e relative aree vicine.
N.B.
Prima la competenza della manutenzione era del Genio Civile, poi è passata
al Provveditorato alle Opere Pubbliche, ora alla Provincia di Caserta.
Nessun commento:
Posta un commento