sabato 29 giugno 2013
venerdì 28 giugno 2013
Teano. Il 30 giugno musica, divertimento e panini.
di Pasquale Leggiero.
Ancora una volta le nostre pagine culturali e
soprattutto musicali fanno parlare di canzoni, e di cantanti e cantautori.
Questa volta se vogliamo ascoltare della buona musica dobbiamo recarci a Teano
e precisamente in via Pio Persico presso l’ipnotic caffè. Il giorno trenta
giugno a partire dalle ore 21,00. In questo luogo canteranno come ospiti della
serata: Nico Danisi, Serena la sciantosa e il duo orabone. Tanta musica e
divertimento, non mancherà il piacere di cantare le canzoni di tutti gli
artisti presenti e la città dell’incontro storico sarà un piacere averla
incontrata. Molta gente afferma che le canzoni di Danisi fanno divertire ma
soprattutto emozionare, perché parlano di storie vere, che a volte bene o male
ognuno di noi ha vissuto. Ma noi siamo convinti che anche la sciantosa e il duo
orabona sapranno emozionare chiunque perché loro amano e vivono con la musica.
La musica dei nostri giorni, della nostra vita e allora fanno si che tutto sia
uno spensierato divertimento. Proprio nel momento in cui scriviamo ci giunge
notizia che anche paesi limitrofi si stanno organizzando per recarsi a Teano il
trenta giugno all’insegna di una serata della musica, della spensieratezza ma soprattutto del divertimento. Allora al 30
giugno a Teano.
Teano. I catechisti diocesani si recano a Roma.
IN PREPARAZIONE IL
PELLEGRINAGGIO SETTEMBRINO A ROMA DEI CATECHISTI DELLA DIOCESI DI TEANO
![]() |
Il duomo di Teano |
di Daniele Palazzo
TEANO- In piena attività, l’Ufficio
Catechistico della Diocesi di Teano, al fine di preparare a dovere il
programmato pellegrinaggio a Roma del proprio corpo catechistico. Agli archivi
la tappa del 10 giugno scorso(si è svolto nella splendida della sala-convegni
della Curia vescovile cittadina), nel corso della quale si sono gettate le basi
per il lavoro ancora da svolgersi già si pensa all’incontro del 20 settembre
prossimo, chde, con inizio alle ore 18.00, si terrà nel Centro Diocesano della
stessa cittadina dell’Alto Casertano. “Preparazione al pellegrinaggio a Roma e
inizio nuovo anno catechistico", questo il tema fondante dell’atteso
rendez-vous, che precede di appena una settimana(si concretizzerà tra il 28 e
il 29 settembre successivi) la trasferta spirituale nella capitale di un gruppo
di catechisti della diocesi attualmente retta dal Vescovo, Monsignor Arturo
Aiello. Per quanti fossero interessati ad ulteriori informazioni in merito,
sono disponibili i contatti mail antonio.detrucco@virgilio.it e donangelotesta@gmail.com,
di cui sono titolari, nell’ordine, i Sacerdoti Don Antonio De Trucco e Don
Angelo Testa.
Sessa Aurunca. Osserviamo il cielo.
OSSERVIAMO IL CIELO CON
L’ASSOCIAZIONE “ASTROFILI AURUNCI”
di Daniele Palazzo
SESSA AURUNCA-Continua, a ritmo
serrato, il programma di didattico-formativo in materia di studi astronomici ed
osservazioni del cielo curato dall’Associazione “Astrofili Aurunci”, che, da
anni operante sul territorio, costituisce una delle realtà del loro genere meglio
messe e funzionali a livello non solo provinciale. Dopo la bella serie di
manifestazioni espletate nei primi sei mesi dell’anno in corso, entra, dunque,
nella sua seconda fase il calendario interno di attività per il 2013. In questo
particolare momento, attenzioni puntate sulla Luna, che viene osservata in ogni
suo quarto ed in ogni suo aspetto. Prossimo appuntamento il 13 luglio
prossimo(ore 21.00-24.00). Oltre al satellite della nostra terra, osservati
speciali, in tutta la loro fascinosa bellezza, gli astri del cielo estivo, che
vengono scrutati attraverso gli strumenti di osservazione in dotazione al
sodalizio organizzante. La scaletta di iniziative stilata dai vertici
dell’Associazione “Astrofili Aurunci” proseguirà il 12 agosto successivo(ore
20.30), con la “Notte delle stelle cadenti”, nella quale le Perseiadi(Lacrime
di San Lorenzo) daranno vita, situazione meteorologica permettendo, allo
spettacolo tanto caro a tutti e soprattutto agli innamorati. A seguire, ancora
osservazioni dedicate alla Luna e al pianeta Saturno(14 settembre e 12
ottobre), alla sola Luna(9 settembre) e, dulcis in fundo, al cielo invernale(7
dicembre).
mercoledì 26 giugno 2013
Teano. Danisi, Sciantosa e duo orabona ci rallegrano il 30 giugno.
![]() |
![]() |
Danisi e la Sciantosa |
Ancora una volta le nostre pagine culturali e
soprattutto musicali fanno parlare di canzoni, e di cantanti e cantautori.
Questa volta se vogliamo ascoltare della buona musica dobbiamo recarci a Teano
e precisamente in via Pio Persico presso l’ipnotic caffè. Il giorno trenta
giugno a partire dalle ore 21,00. In questo luogo canteranno come ospiti della
serata: Nico Danisi, Serena la sciantosa e il duo orabone. Tanta musica e
divertimento, non mancherà il piacere di cantare le canzoni di tutti gli
artisti presenti e la città dell’incontro storico sarà un piacere averla
incontrata. Molta gente afferma che le canzoni di Danisi fanno divertire ma
soprattutto emozionare, perché parlano di storie vere, che a volte bene o male
ognuno di noi ha vissuto. Ma noi siamo convinti che anche la sciantosa e il duo
orabona sapranno emozionare chiunque perché loro amano e vivono con la musica.
La musica dei nostri giorni, della nostra vita e allora fanno si che tutto sia
uno spensierato divertimento. Proprio nel momento in cui scriviamo ci giunge
notizia che anche paesi limitrofi si stanno organizzando per recarsi a Teano il
trenta giugno all’insegna di una serata della musica, della spensieratezza ma soprattutto del divertimento. Allora al 30
giugno a Teano.
Telese Terme. 23enne napoletana nei guai per smart phone rubato.
USA UNA SMART PHONE RUBATO, NEI GUAI UNA VENTITREENNE
NAPOLETANA
di Daniele Palazzo
Con l’accusa di ricettazione di un telefono cellulare,
rapinato ad un 17enne di Casalnuovo di Napoli ad opera di tre uomini armati di
pistole(l’episodio di riferimento, avvenuto a Pomigliano d’Arco, risale all’11 aprile scorso), i Carabinieri
di Telese Terme, coadiuvati nelle indagini dai loro colleghi di Casalnuovo di
Napoli, hanno denunciato in Procura una 23enne napoletana, nel cui uso si
trovava il dispositivo telefonico “incriminato”. I militari glielo hanno
trovato addosso allorquando, esperiti una serie di accertamenti e rilievi onde
far piena luce sul raid armato ai danni del proprietario dell’apparecchio di
telefonia mobile finito nelle mani della giovane denunciata(sul mercato, ha un
valore di 400 Euro), la hanno rintracciata a Telese Terme, nell’abitazione di
una sua amica. Non avendo saputo o voluto fornire spiegazioni valide circa il
possesso del telefonino finito nella sua disponibilità, la ragazza che lo usava
è stata denunciata, a piede libero, alla competente autorità giudiziaria.
Ovviamente, lo smart phone tanto desiderato dalla donna finita nei guai per
esserne entrata illecitamente in possesso, è stato sottoposto a sequestro, in
attesa di essere restituito al legittimo proprietario. Intanto, a cura degli
stessi uomini in divisa che hanno provveduto ad inchiodare alle proprie
responsabilità la presunta ricettatrice partenopea, continuano le indagini sul
caso. Questa volta, l’obiettivo è quello di dare un volto ed un nome a tre
autori della rapina ai danni del 17enne casalnuovese.
martedì 25 giugno 2013
Cancello Arnone. Nasce il blog Cancello Arnone, flash.
di Pasquale Leggiero.
Cari amici e lettori,
un altro blog è stato creato, dal
nome Cancello Arnone, flash. Questa creatura si rende utile per comunicare con
le nuove generazioni, infatti i giovani d’oggi non tanto amano i blog e non
vengono e allora saremo noi che andremo dai giovani. Come? Il nuovo sito si
collega, tramite pulsante, con i social network, esempio facebook. Cancello
Arnone, flash sarà un sito che parlerà sempre e solo di Cancello Arnone, oppure
di persone che sono di Cancello Arnone. I racconti di Cancello Arnone, flash saranno cliccati su facebook, per dare la
possibilità ai nostri giovani di dire la sua. Speriamo che Cancello Arnone,
flash sia di gradimento a tutti e faccia si che i giovani, uomini e
professionisti del domani dicano la sua. Cancello Arnone, flash si trova al
seguente indirizzo: http://blog.libero.it/cancelloarnone
Etichette:
Cancello Arnone.,
presentazione nuovo blog
Cancello Arnone. Comunicato stampa del sindaco Emerito.
OGGETTO:
Comunicato stampa guasto elettrico all’impianto idrico del consorzio di Caserta
e risposta al consigliere Ambrosca per la nomina della vice presidenza del
consiglio.
Il sindaco
Pasqualino Emerito, rende noto alla cittadinanza, che da venerdì scorso, un guasto all'impianto elettrico del consorzio idrico, in
Teano, che fornisce l’acqua al comune di Cancello ed Arnone, ha
provocato una riduzione, della portata dell’acqua,all’impianto del comune. Tale
guasto, ha causato non pochi disagi, Il sindaco e l’assessore ai lavori
pubblici Agostino Frattasio, si sono attivati per cercare una celere soluzione
al problema, intanto per tamponare i disagi,è stato disposto un servizio di
trasporto acqua a domicilio, con cisterne di proprietà dell’ente , per cercare
di limitare i disagi. La situazione,anche se grave è monitorata. L’amministrazione
comunale, si scusa per i disagi, ma il guasto e la riparazione, non dipendono dall’ente ma dal consorzio idrico.
In virtù
delle dichiarazione a mezzo stampa, inviate dal consigliere di minoranza
Raffaele Ambrosca. Il sindaco dottor Pasqualino Emerito dichiara quanto segue
:<< L’amministrazione comunale ha istituito la figura del presidente del
Consiglio comunale con una modifica statutaria introdotta dalla deliberazione
di consiglio comunale n° 34 del 30.06.2006. Al fine di meglio disciplinare il
funzionamento dell’organo consiliare, il civico consesso, con deliberazione n°
15 de 05.06.2012 ha approvato il regolamento di funzionamento del consiglio
comunale e delle commissioni. L’articolo 4 del predetto regolamento, al capo
II, individua la figura del vicepresidente del consiglio. Tale figura è
perfettamente in linea e non contrasta con la norma statutaria sopracitata
poiché, a prescindere dal <> adoperato (vicepresidente), la indicata figura ha un ruolo
meramente suppletivo che interviene in caso di assenza e/o impedimento del
Presidente del consiglio titolare del munus.Ciò si evince chiaramente nel comma
2 dell’articolo 4 del regolamento citato, ove infatti è previsto che il
vicepresidente non solo assuma la funzione in caso di assenza e/o impedimento
del Presidente, ma che ciò accada anche nel caso di revoca o decadenza di
quest’ultimo sino all’esito della elezione del nuovo presidente.È agevole
rilevare, nel caso di specie, come il regolamento non si ponga in contrasto con
le norme statutarie ma le integri, in un
sistema di graduazione delle fonti che, in linea generale, è stato ritenuto
dalla migliore dottrina e giurisprudenza non solo compatibile, ma soprattutto
auspicabile. Infatti, mentre lo statuto indica i principi fondamentali
dell’organizzazione dell’ente, il regolamento prevede ogni ulteriore disciplina
di dettaglio>>.
IL SINDACO
Pasqualino
Emerito
lunedì 24 giugno 2013
Teramo. Napoletani derubati di preziosi.
TERAMO-RAPPRESENTANTI NAPOLETANI DI PREZIOSI DEUBATI DI UN
TROLLEY CONTENTE OGGETTISTICA IN RO ED ARGENTO PER UN VALORE DI CENTOMILA EURO
di Daniele Palazzo
Brutta avventura per due rappresentanti napoletani di
preziosi, che, in trasferta di lavoro nel Teramano, sono stati “alleggeriti” di
una borsa contenente centomila Euro in monili d’oro ed argento. Dopo una
intensa giornata di lavoro, che li aveva visti contattare orefici di diverse
zone della regione Marche, la coppia di agenti di vendita partenopei si sono
fermati in un ristorante di Corropoli, in provincia di Teramo, dove hanno
cenato. Consumato il pasto, l’amara sorpresa. La Wolskvagem Passat ,
ovviamente blindata, a loro disposizione era stata violata da un gruppo di
ladri, evidentemente professionisti, che, al fine di portare via il trolley
contente oggettistica per un valore di 100.000 Euro n essa custodito, hanno
letteralmente tagliato la lamiera della loro auto. Il ‘colpo’ è stato quasi
certamente opera di lestofanti professionisti che sono riusciti ad aver ragione
di una vettura che, almeno sulla carta, era a prova di forzatura. Forse si
tratta di ladri esperti, perfetti conoscitori del “tallone d’Achille” di tipo
di blindatura montato sulla Passat presa di mira. Di più. Si pensa che i due
rappresentati partenopei siano
stati seguiti, fin dall’inizio del loro tragitto, da un gruppo di delinquenti “tecnologici”(gli
inquirenti incaricati delle relative indagini stanno cercando di capire di
quale diavoleria o dispositivo elettronico gli autori del furto si siano
avvalsi onde portare a compimento il loro progetto criminoso) che hanno atteso
pazientemente il momento più proprizio per intervenire. A scoprire il misfatto
le due vittime dello stesso, che, pur davanti allo spettacolo a cui
assistevano, stentavano credere ai loro occhi. Sembra che i due derubati, che,
prima dell’episodio di cronaca di cui ci occupiamo, avevano visitato alcuni
venditori preziosi della regione Marche, dovessero completare il loro giro di
lavoro contattando altri professionisti del settore operanti nella zona di
Teramo e dintorni. Ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di
Alba Adriatica, prontamente portatisi sul posto, il compito di fare piena luce
sull’episodio e di assicurare allla giustizia i loro autori.
sabato 22 giugno 2013
Caserta. ANLC, arrivederci presidente Carlino Martino, benvenuto presidente De Matteo.
di Pasquale Leggiero.
![]() |
Il regolamento della gara del 30 giugno |
Dopo molti anni il presidente provinciale di Caserta, dell’associazione nazionale libera caccia, Martino Carlino viene sostituito. Infatti nell'ultimo congresso provinciale egli in qualità di presidente uscente non si ricandida e il nuovo eletto presidente è il signor Stefano De Matteo. Il De Matteo fino a quel momento ricopriva la carica di vicepresidente provinciale, l’assemblea ha riposto in De Matteo la meritata fiducia di tanti anni di lavoro svolto come vice. L’uscente presidente ha promesso che resterà sempre della famiglia libera caccia, ma un socio qualsiasi. Questa sera ci sarà a Formicola, presso l’agriturismo lupara rossa la cena di addio all’uscente presidente e benvenuto per il nuovo presidente. A festeggiare i due leader ci saranno rappresentanti di tutti i circoli del territorio. Ci risulta che una massiccia partecipazione giungerà dal circolo di Cancello Arnone, presieduto da Angelo Caputo. Inoltre per domenica 30 giugno la stessa segreteria provinciale di Caserta sta organizzando una gara di tiro a piattello presso il campo Raimondo di Pastorano. Non possiamo fare altro che augurare lunga vita alla libera caccia e a tutti i cacciatori.
mercoledì 19 giugno 2013
Grazzanise. Eliambulanza militare parte per Ponza.
PARTE DA GRAZZANISE
ELIAMBULANZA MILITARE CHE SALVERERA’
GIOVANE DEL POSTO
di Daniele Palazzo
Da Grazzanise a Ponza per
soccorrere un giovane che, per conseguenza di un incidente della strada, aveva
rimediato una brutta ferita ad una gamba. Parliamo del nuovo intervento, con
protagonisti una squadra di elicotteristi
della Base Aerea Militare, di Grazzanise, di trasporto urgente di feriti
dall’isola pontina alla terraferma. Erano le 23.50 dell’altra notte, quando, su
allerta della Prefettura di Latina, dallo scalo aeroportuale intitolato a
Francesco Baracca, è partita, alla volta di Ponza, l’eliambulanza militare in
parola. Mezz’ora di volo e si arriva a destinazione. Di seguito, il
completamento della missione. In margine alla notizia, è dovero spezzare una
lancia a favore di quanti fanno notare quanto sia importante la presenza sul
territorio di una struttura miliare come l’unità operativa grazzanisana
dell’arma azzurra. Non solo operazioni militari fini a se stessa, dunque ma
anche integrazione con il territorio di competenza ed offerta di servizi di
notevole rilievo e molto qualitativi per l’intera estensione territoriale di
pertinenza. Lo dimostrano incontrovertibilmente anche accaduti come quello di
cui qui ci stiamo occupando. Morale della favola: Teniamoci stretta una sicura
risorsa quale è, appunto, l’Aeroporto Militare di Grazzanise.
lunedì 17 giugno 2013
Santa Maria Capua Vetere. Argentino e De Rosa insieme per: chell te vo bene.
di Pasquale Leggiero.
![]() |
Argentino Cantante e Tony De Rosa |
![]() |
Argentino Cantante, Tony De Rosa e tutto il gruppo musicale |
Ogni tanto la provincia di
Caserta, fa parlare di sé e dei suoi talenti questa volta a far parlare è la
città del foro, con Argentino che tanto ama la musica. Di tale cosa ne ha fatto
non solo la sua passione, ma anche la sua vita, incidendo canzoni e video,
infatti è suo il duetto con Tony De Rosa uscito qualche giorno fa, tale duetto
dal titolo: chell te vo’bene è stato scritto dai due cantanti e sta andando
benissimo con visualizzazioni su face book e su youtube. Suddetto duetto a
breve sarà anche un video tv, girato nella villa comunale di Santa Maria Capua
Vetere. Sempre a breve usciranno altri brani sia di Argentino, sia di De Rosa.
I due sono entrambi autori dei loro stessi brani. Inoltre Argentino Cantante
scrive anche per altri artisti e a breve i suoi scritti saranno in
pubblicazione cantati da altri artisti.
Molti vedono terra di lavoro, come martirizzata e senza speranze o forse
molti la vogliono raccontare cosi. Invece terra di lavoro è anche e soprattutto
terra artistica, terra di mille iniziative, dove gente onesta della sua
passione ne fa il suo lavoro e viceversa. A dimostrare ciò oggi è Santa Maria
Capua Vetere, e lo fa con un artista dal nome Argentino, ben vengano artisti
come lui, che ci fanno sognare e vivere emozioni sempre belle, non possiamo che
augurarci che tutta terra di lavoro continui a dare artisti e giovani pieni
d’iniziative, Argentino e De Rosa ne sono l’esempio. Da parte nostra non
possiamo che fargli i nostri migliori auguri per un ottimo successo.domenica 16 giugno 2013
giovedì 13 giugno 2013
Cancello Arnone. Punizioni politiche.
di Pasquale Leggiero.
Cancello Arnone. Quando ormai la
campagna elettorale è alle nostre spalle, a Cancello Arnone ancora si parla di
politica, questa volta si racconta, addirittura, di punizioni per essa. Non sappiamo
quanto c'è di vero in questa storia di
punizioni , ma quello che si sente in giro è che qualche dipendente sia stato
punito per non aver votato giusto. Queste punizioni, secondo voci di corridoio,
consisterebbero in licenziamenti o in “spalle al muro”. E pure eravamo convinti
che queste cose non si facessero dai tempi del duce, giacché: tanto si parla di
libertà di pensieri, di parole nei limiti consentiti ma soprattutto di opinioni
e di colore politico. Certo non sappiamo nemmeno se ciò è realmente accaduto
oppure no, ma ammettiamo che ciò sia vero e allora ci domandiamo: a cosa sono
serviti i sacrifici di coloro che si sono immolati per un Italia o per un mondo migliore? Quelli di
Cancello Arnone non hanno combattuto anche loro per eliminare i soprusi di
politiche errate? Purtroppo se le cose stanno come in giro si racconta e allora
vuol dire che dobbiamo imparare che si è voluto solo fare una bella predica ma per il resto se ne segue l’agire. Come si
diceva in una vecchia campagna elettorale o con me o contro di me. Oggi,
invece, dobbiamo costatare che si sta dicendo o con noi oppure con noi, altrimenti… Ancora una volta ripetiamo
che non sappiamo se questa storia di punizioni politiche esista oppure no, ma
se esiste dobbiamo dire che i nostri punitori non sanno dov’è la democrazia e
sono quelli che hanno urlato al lupo al lupo, allora a cosa è servito cambiare le cose, ma
soprattutto cosa è cambiato? Possiamo solo augurarci che ciò che si racconta siano barzellette e nient’altro
di più, altrimenti viviamo in un paese di delusioni.
mercoledì 12 giugno 2013
Cancello Arnone. Ambrosca ringrazia e incalza.
di Pasquale Leggiero.
A Cancello Arnone, Raffaele
Ambrosca capo dell’opposizione consiliare ha tenuto un pubblico comizio dove ha
ringraziato i suoi 1800 votanti: vi ringrazio tutti e siete coraggiosi perché
avete votato la sincerità e l’onestà, non vi siete venduto il vostro voto,
anche se tra voi c’è chi avrebbe tanto bisogno di denaro, e noi anche se
sconfitti abbiamo vinto. Questo comizio si è reso necessario dopo il primo
consiglio comunale che si è svolto, dove non ci è stata data parola e dove
avrei voluto precisare che il corpo elettorale a noi ha affidato l’opposizione
e che faremo con forza, vigilando sull’operato dell’amministrazione. Ambrosca
riferendosi al parroco don Sabatino Sciorio,
preciso una cosa: corre voce che noi stessimo facendo una petizione per
poterla presentare al vescovo e far sollevare il nostro parroco dall’incarico,
non è da noi e la cosa non ci interessa, certo avremmo preferito che non fosse
salito sul palco della vittoria e che fosse restato neutrale, ma non per questo
ci mettiamo a fare la petizione popolare. Chi è stato chiamato dal popolo per
governare deve governare, senza dire che Raffaele Ambrosca fa le denunce,
perché queste sono storie vecchie e la gente è stanca di ascoltare. Un appello
lo lancio alla nostra maggioranza: ai consigli comunali tutti hanno diritto a
partecipare, quindi fateli di sera in modo che tutti possano partecipare.
Nell’attuale maggioranza già si pensa l’erede al trono per fra cinque anni,
questo porterà la nostra maggioranza alla spaccatura e noi non sappiamo il
tempo che ci separa dal nuovo voto, ma quando succederà noi ci saremo. Con
queste parole l’avvocato Ambrosca chiude e saluta.
domenica 9 giugno 2013
Cancello Arnone. Il geometra Caputo lancia i piccioni viaggiatori.
A volte parliamo di caccia, di
come si svolge e delle sue leggi, altre volte di cacciatori e in diverse
circostanze di volatili. Questa volta invece l’argomento riguarda volatili
addestrati, tali uccelli sono piccioni viaggiatori. Questi colombi sono stati
lanciati a Cancello Arnone con l’interessamento del diplomato geometra Giuseppe
Caputo, questi pennuti sono partiti dal paese del basso Volturno per giungere
nella città partenopea, dove ad attenderli c’erano addestratori specializzati,
i volatili sono giunti tutti sul luogo prestabilito a tempo adeguato e senza
infortuni. Vedere il lancio di piccioni è stato emozionante, perché si sapeva
che erano destinati a una meta. Nel momento del lancio vi è stato chi con il
cuore ha intonato va pensiero, infatti i primi versi del va pensiero, sembrano
essere fatti positivamente per i volatili: va pensiero sull’ali dorate, va si
posa sui clivi e sui colli…. Il nostro augurio è che emozioni come questa si
possano vivere più spesso nella nostra amata Cancello Arnone.
sabato 8 giugno 2013
Cancello Arnone. Le buste della differenziata faranno aumentare gli utenti della tassa alla spazzatura o è tutto normale?
di
Pasquale Leggiero.
Nei mesi scorsi recandosi al
comune si potevano ritirare, tramite distributore automatico, i sacchetti per
la raccolta differenziata. In predetto distributore bastava inserire il codice
fiscale dell’intestatario della tassa dell’immondizia e oltre a rilasciare il
kit di buste il distributore rilasciava anche un apposita ricevuta e
specificava di ritornare dopo sessanta giorni. Ora invece il ritiro avviene a
mano e l’addetto allo sportello fa firmare chi ritira, tutto questi è giusto.
Quello che non troviamo giusto è che chi consegna il kit per la differenziale
deve segnare solo il nome della persona che ritira il kit e non l’intestatario
della tassa, non è che con questo la si vuole prendere con l’addetto allo
sportello ma le nostre osservazioni vanno fatte a chi dirige la cosa. Si
dovrebbe fare in modo che al foglio di carta precompilato dall’addetto allo
sportello e firmato dal ritirante vi sia specificato il nome dell’utente
intestatario della tassa e il nome di chi ritira specificando il grado di
parentela. Esempio: data del ritiro:xxx, intestatario della tassa: mister X,
firma per ricevuta: Tizio e Caio, rapporto: parente, convivente, eccetera. In
questo caso da parte dell’ente la situazione è più sotto controllo, invece nel
modus operanti di registrare solo il nominativo di chi ritira, all’indomani la
cosa potrebbe sfuggire di mano e potranno essere inviate in una stessa utenza
due bollettazioni e cioè all’intestatario abituale della tassa dell’immondizia
e a chi ha firmato il ritiro delle buste, poi a questo punto incomincerà, per i
due utenti, il calvario burocratico e tutti sappiamo quanto è lunga la
burocrazia italiana. Ci auguriamo che dopo questa nostra segnalazione possa
essere fornito un servizio più corretto della consegna dei kit agli utenti.
Cancello Arnone. Il primo consiglio comunale dell'Emerito tris.
Si è tenuto ieri il Primo consiglio comunale a
Cancello Arnone.Dopo l’ufficializzazione dell’esecutivo e la nomina del
presidente del consiglio. Malgrado gli sforzi dell’amministrazione per smozzare
i toni, di una finita campagna elettorale dai toni accesi. Ieri in aula è stato necessario l’intervento dei
Carabinieri.I lavori sono iniziati con serenità, nonostante la presenza in aula
(per l'occasione il consiglio si è svolto all'interno della palestra della
scuola in via Settembrini) di centinaia di sostenitori del candidato sindaco
Raffaele Ambrosca, oggi leader dell'opposizione, che rivendicava di
"essere il sindaco del 50% dei cittadini di Cancello Arnone". Ad
inizio seduta la fascia tricolore Pasqualino Emerito ha offerto una rosa a
ciascuna rappresentante femminile in consiglio comunale. Tre rose alle donne della
maggioranza, una per la consigliera di minoranza Eliseo che, però, ha rifiutato
l'offerta creando i primi malumori. Dopo la nomina degli assessori, dopo la
votazione del presidente del consiglio (appunto Maurizio Di Puorto) e i
componenti della commissione elettorale, i lavori si sono svolti senza alcun
intervento della minoranza consiliare.
alle accuse di Ambrosca, che accusa la
maggioranza, di non aver avuto modi di replicare, risponde il presidente del
consiglio Maurizio di Puorto e il primo
cittadino dottor Pasqualino Emerito.
"La seduta si è svolta regolarmente, i
consiglieri di minoranza potevano prendere la parola – dice di Puorto- ma non
lo hanno voluto fare. Solo quando la seduta è stata chiusa Ambrosca ha chiesto
di intervenire. Siccome il regolamento non lo prevede è stato impossibile farli
intervenire a fine dei lavori".Una situazione che ha generato disagi e un
duro scontro in aula tra Ambrosca ed Emerito, con accuse reciproche e qualche
parola di troppo che potrebbe sfociare addirittura in querele. In aula vi erano
centinaia di sostenitori delle fazioni contrapposte, una situazione che sarebbe
degenerata se, da un lato, non fossero intervenuti i carabinieri della locale
stazione e dall'altro il primo cittadino Pasqualino Emerito non avesse reagito
da vero rappresentante istituzionale: "Per aver paura bisogna temere
qualcosa e personalmente non temo nulla - ha spiegato il sindaco - Quella di
Ambrosca è stata una provocazione che è terminata in uno scambio di battute.
Così come in campagna elettorale più volte ha cercato di infiammare i toni
della discussione. Ma questo modo di fare non appartiene alla mia persona, sono
stato eletto sindaco e sono il sindaco di tutti e l'ho dimostrato onorando la
presenza femminile in aula anche all'esponente della minoranza. Reagire in quel
momento, alle provocazioni di Ambrosca, significava accendere gli animi di
tutta la popolazione che ha vissuto la campagna elettorale in modo molto
acceso. Come primo cittadino di Cancello Arnone devo pensare all'incolumità e al
bene del mio paese e della mia popolazione. Preferisco che mi possano dire che
sono un codardo, cosa che non sono, piuttosto che essere considerato uno che
istiga il reato".
venerdì 7 giugno 2013
Cancello Arnone. Legge elettorale delle quote rosa sgonfia i voti di scheda e gonfia le preferenze.
di Pasquale
Leggiero.
Nell’ultima tornata elettorale fatta a Cancello
Arnone, secondo la legge che prevedeva il doppio voto, si sono registrate 1987
preferenze per la lista Unica e 1800 per la lista vota per te, capeggiate
rispettivamente da Pasqualino Emerito e Raffaele Ambrosca, il risultato ha
assegnato la poltrona di sindaco a Emerito. Il lavoro degli scrutatori va lodato
e le schede elettorali hanno dato, apparentemente, 3787 persone che si sono
recate all’urna e hanno espresso il loro voto. I dati del comune però parlano
di 4437 votanti il che significa che dovremmo avere 1000 schede tra bianche,
annullate e solo voti di lista, inoltre si parla di recanti ai seggi elettorali
di una percentuale dell’86,43% e manca il 13,57% che scorporando questa
percentuale risulta che, degli aventi diritto, 602 non si sono recati all’urna.
Ora però tornando alle preferenze esse sono indubbiamente 3787, ma se noi
assommiamo le preferenze emeritiane esse, ne risultano, grazie al doppio voto,
3343 e quelle ambroschiane 2961, il che significa che Emerito non avrebbe vinto
con 187 voti di differenza ma con 382 preferenze di distacco da Ambrosca,
infine se uniamo tutte le preferenze, dell’una e dell’altra parte si ha un
totale di 6304. Quindi la legge elettorale per le quote rosa fa sgonfiare i
voti di scheda e fa aumentare i voti di preferenza. Ci chiediamo ma è giusto
questo o forse sarebbe più opportuno avere liste fatte al 50% e ancora se nei
piccoli centri parliamo di minimo tre donne candidate e parliamo che gli ultimi
tre della lista vincente escono fuori per far si che in consiglio comunale
sieda l’opposizione, ora se le tre donne emeritiane sarebbero state tra le tre,
questa amministrazione in che modo avrebbe avuto le sue quote rosa? Il nostro
augurio e che qualche esperto possa e soprattutto voglia illuminarci.
.
Vairano Patenora. Campo scuola per bambini.
VAIRANO PATENORA, COMUNE E PRO
LOCO ORGANIZZANO IL CAMPO SCUOLA ESTIVO PER BAMBINI
di Daniele Palazzo
A Vairano Patenora, si
apportano gli ultimi ritocchi al programma del campo-scuola estivo per bambini
e ragazzi dai 6 ai 14 anni, il cui lancio,
grazie anche agli ottimi riscontri fatti registrare con l’uscita dello
corso anno, è stato molto ben accolto dall’intera popolazione dell’importante
centro dell’Alto Casertano. La manifestazione, in programma dal 17 giugno al 26
luglio prossimi, è organizzata dal
Comune di Vairano Patenora, in collaborazione con la Pro Loco cittadina. Nuovamente a regime, dunque, l’idea
dell’istituzione di uno spazio estivo in chiave educativa, durante il quale i
bambini partecipanti avranno
l’opportunità di “giocare, divertirsi, imparare, creare, sperimentare,
socializzare, stare a contatto con la natura, fare attività fisica” e, nel
contempo, dare sfogo a tutta la creatività e alla grande voglia di esprimersi e
comunicare che hanno dentro. Teatro delle attività ludico-didattico-ricreative,
che saranno affidate a volontari, esperti e personale, comunque, molto
qualificato nel campo specifico, saranno il Centro sportivo comunale di via
Patenaria(nei giorni di martedì e giovedì, tra le ore 9.00 e le ore 13.00) e la
piscina del Maxi Center di Via degli Abruzzi(nelle giornate di lunedì,
mercoledì e venerdì, tra le ore 9.00 e le ore 15.15. A disposizione dei
partecipanti uno Scuolabus, che, con partenza dalla piazzetta antistante le
scuole della frazione Marzanello e tappe davanti al complesso scolastico della
frazione Vairano Scalo e presso la villa comunale della frazione capoluogo,
trasporterà in piscina gli aderenti
all’iniziativa. Per quanti fossero interessati all’idea progettuale in parola,
sono disponibili le utenze telefoniche di rete mobile 3469433954 e 3406230771 e
la mail del Presidente della Pro Loco organizzante, Arturo Marseglia, cioèarturo.marseglia@tiscali.it.
Vairano Patenora. Settimo saggio musicale.
TUTTO PRONTO, A VAIRANO
PATENORA, PER IL SETTIMO SAGGIO MUSICALE DEGLI ALLIEVI DELLA PRIO LOCO
CITTADINA
di Daniele Palazzo
VAIRANO PATENORA- Si rinnova
l’appuntamento con la bravura e le spiccate capacità artistiche degli allievi
della Scuola di formazione musicale voluta dall’Associazione ‘Pro Loco Vairano
Patenora’, sita in via Roma, 100, dell’omonimo centro dell’Alto Casertano. Il
gruppo di lavoro dell’organismo organizzante, ottimamente presieduta da Arturo
Marseglia, ha predisposto ogni cosa per l’importante appuntamento di cultura
musicale, che è in programma per sabato, otto giugno prossimo(l’inzio è fissato
per le ore 18.30), presso l’atrio della Presidenza dell’Istituto Comprensivo
Autonomo Statale ‘’Giuseppe Garibaldi’, di Vairano Patenora. Protagonisti gli
istruttori e gli allievi del settimo corso musicale targato Pro Loco. A quanto
ci è dato sapere, saranno eseguite celebri arie del repertorio musicale classico
e moderno per una serata di spettacolo e divertimento che, ci si assicura, è di
quelle da non perdere per nessun motivo. Vivissimi apprezzamenti ed unanimità
di consensi, per l’ottimo e fattivo
contributo offerto, all’indirizzo dell’Amministrazione Comunale vairanese e, in
primis, del Sindaco civico, Gino Zoglio, che, a loro volta, inneggiano al
savoir faire di Marseglia e compagnia per il super incisivo adoperarsi a che
crescano e si fortifichino le basi culturali e di conoscenza di un territorio
che, per il ricchissimo patrimonio di valori, tradizioni e testimonianze
storiche e monumentali di cui dispone, merita senz’altro palcoscenici migliori
di qullo su cui si muove nell’attuale. Appuntamento, dunque, all’otto giugno
prossimo con l’auspicio che lo spazio predisposto per la rappresentazione sia
gremito in ogni ordine di posti.
Montesilvano Colle. Scrittore casertano in finale a Montesilvano scrive.
CONCORSO LETTERARIO
‘MONTESILVANO SCRIVE’, IN FINALE LO SCRITTORE CASERTANO ALBERICO BOJANO
di Daniele Palazzo
Anche il casertano Alberico
Bojano tra i 24 finalisti della quinta edizione del “Match d’Autore”,
costola-concorso del Festival della Narrazione “Montesilvano Scrive”. L’autore
casertano, che partecipa con il più che pregevole racconto “Quella voce calda”,
ha impressionato non poco della giuria di qualità del comitato di lettura del
festival, guadagnando il pass per la selezione finale, in programma dal 12 al
16 giugno prossimi a Montesilvano Colle. Qui appresso gli altri finalisti del
prestigioso concorso letterario: Laylla K. Gharbieh, di Montesilvano(L’ULTIMO
PANO), Agnese Mecella, dI Pescara(IL CALEIDOSCOPIO), Andrea Serpente, di
Pescara(STESSE ANIME IN CORPI DIVERSI), Ezio Riccardo Epifani, di
Montesilvano(IL GIALLO DELL’ORO), Dante Castellano, di (Montesilvano(CIAO…),
Simone Di Plinio, di Pescara(’NDONIE), Tiziana La Monaca , di Chieti(UN
RACCONTO DI GUERRA), Angelo Lupo Timini, d Pescara(HE PERFECT BEAT), Antonio
Corradi di Silvi, in provincia di Teramo(CENTO COSE DA FARE), Gabriele Di
Camillo, di Montesilvano(.… 21 MAGGIO 1215), Gianmario Baldassarre, dI
Montesilvano(LA MIA STORIA
E’ QUESTA), Guerino Di Censo, di Città Sant'Angelo, in provincia di Perugia(LA SVEGLIA ), Stefano D'Elia,
di Chieti(INTEGRARE L’OMBRA), Lelia Ranalletta, di Chieti(ALLA CASSA), Gabriele
Di Leonardo, di Sant'Omero, in provincia di Teramo(IL CAMION DI LATTA),
Francesco di Fermo di Montesilvano(UNA GIORNATA DI LUGLIO), Gino Gini, di
Pescara(CAZZO, MA LA
SCADENZA NON ERA TRA UN MESE?), Costanza Diroma, di
Montesilvano(FLIOD75 ML), Elizabeth Li, di Montesilvano(HO SCELTO LA VITA ),Veronica Gi, di
Montesilvano(UNA NOTTE), Laura Pullo, di Ripi, in provincia di Frosinone(PAUSE
II), Mariachiara Tardone, di Rapino, in provincia di Chieti(APIS) e Francesca
Perdomenico, di Montesilvano(DIVISO TRE). A questo punto, non ci resta che
porgere i nostri migliori auguri ad Alberico Bajano, per il quale auspichiamo
il successo che merita.
martedì 4 giugno 2013
Cancello Arnone. Festa elettorale svolta e consiglio comunale convocato.
di Pasquale
Leggiero.
Come di consueto si è svolta la
festa della vittoria elettorale di Cancello Arnone, ad aprire le danze sé
l’inno di Mameli che la squadra di governo ha cantato. Poi il riconfermato
sindaco, dott. Pasqualino Emerito, ha aperto il discorso ringraziando tutti i
cittadini che l’hanno votato e assicura rispetto delle regole da parte di tutti
e tutto. Il primo cittadino spiega le leggi vigenti che permettono la caduta di
un sindaco e di tutta la sua amministrazione esse sono: candidatura del sindaco
al parlamento italiano, indagatura per
il sindaco o sua imputazione, al momento tutte queste cose non riguardano
l’amministrazione in carica. Emerito spiega tutto questo per comunicare che ci
sono persone che stanno raccogliendo firme per mandarlo a casa, Emerito
precisa: possono raccogliere tutte le firme che vogliono che noi andremo
avanti. Poi il riconfermato sindaco invita tutti per giovedì alle ore 18,00
nella palestra comunale per il primo consiglio comunale, ove ci sarà il
giuramento del sindaco e l’assegnazione ufficiale delle deleghe agli assessori.
Per la prima volta nella storia del paese, sale sul palco della vittoria
elettorale anche un parroco del paese e si tratta di don Sabatino Sciorio che a
nome di tutta la comunità parrocchiale Regina di tutti i Santi, formula gli
auguri al nuovo governo cittadino. Tale parroco nell’omelia di domenica mattina
ci ha detto che dobbiamo essere tutti uniti e non divisi. Poi e la volta del
vicesindaco uscente, Maurizio Di Puorto, che ringrazia tutta la squadra di
governo passata e presente e come il sindaco ringrazia tutti coloro che hanno
contribuito alla vittoria della nuova amministrazione, risponde anche a chi di
lui dice che farà cadere l’amministrazione perché non ha ricevuto l’incarico di
assessore. Di Puorto ribatte: siamo una sola squadra che lavora per il bene
comune. A salire sul palco sono anche due bambine che leggono una poesia. Poi
la festa prosegue con buffet e fuochi d’artificio.
Quadri (CH) Indentificato pirata della strada.
QUADRI(CH)-IDENTIFICATO
E DENUNCIATO L’AUTOTRSPORTATORE ‘PIRATA’ CHE PROVOCO’ INCIDENTE,
‘DIMENTICANDOSI DI FRMARSI E PORTARE IL DOVUTO SOCCORSO
di Daniele Palazzo
E’ costato
caro ad un autotrasportatore napoletano il non essersi fermato a prestare
soccorso dopo aver urtato un’utilitaria ed aver provocato serie lesioni
all’uomo che la conduceva. Si tratta di un 52enne dell’hinterland partenopeo che
lavorava alle dipendenze di una ditta di trasporti campana su gomma. Ad
identificarlo i carabinieri della Stazione di Quadri, il laborioso e
caratteristico centro del chietino nel quale, intorno alla metà dello scorso
gennaio, si era verificato l’indesiderato fuori programma. P.S.(queste le sue
iniziali) è stato denunciato, in stato di libertà, con le accuse di fuga in
caso di incidente veicolare e lesioni personali. Secondo una ricostruzione
dell’accaduto, effettuata dagli inquirenti responsabili delle indagini, pare
che il denunciato, alla guida di un “mostruoso” tir, nel manovrare in una
strettoia, abbia impattato violentemente con un’automobile di piccola
cilindrata, provocando ferite e lesioni, poi giudicate guaribili il una
quindicina di giorni al suo pilota, un 21enne della zona. Non aveva, però,
ottemperato al suo dovere di prestare soccorso alla vittima del clash, che,
condotto al Pronto Soccorso ad opera di automobilisti, si è visto giudicare
guaribile in un paio di settimane. Dunque, anche questa volta, hanno visto
l’onestà e l’ottimo lavoro svolto dai Carabinieri di stanza a Quadri, che hanno
assicurato alla giustizia un uomo che, altrimenti, l’avrebbe fatta franca.
sabato 1 giugno 2013
Cancello Arnone. Il sindaco Emerito festeggia la vittoria.
di Pasquale
Leggiero.
Domenica 2 giugno alle ore 21,00 il sindaco Pasqualino Emerito e tutta
la squadra di unica, l’alternativa non c’è, festeggiano la vittoria. Tali festeggiamenti
avverranno in piazza generale Branco. La lista unica ha vinto per 1987 voti sui
1800 della lista vota per te. Quindi il riconfermato sindaco Emerito aspetta
tutti, ma non solo i votanti ma anche i non votanti, perché chi diventa primo
cittadino o è riconfermato tale, lo diventa di tutti, di chi l’ho, ha votato,
di chi no e di chi non si è recato nemmeno all’urna. Per questo in segno di
pace e di bene comune del paese, uniamoci tutti e lavoriamo per il bene del
paese. Auguriamo buona festa a tutti.
Cancello Arnone. Don Rocco chiude il mese mariano.
di Giuseppe Paolo
Nella parrocchia Maria SS Assunta
in cielo il parroco Don rocco Noviello ha concluso in modo solenne il mese di
Maggio. il mese di Maggio nei poderi di arnone guidati dal parroco c'è stato la
"peregrinatio Maria" e ogni mercoledi e sabato veniva celebrata
la santa messa. la chiusura
è avvenuta in casa della famiglia Di Vuolo,addobbata con rose e fiori,
durante l'omelia il parroco ha parlato dell'importanza di Maria nella famiglia
e nella comunità," essa in questi tempi di crisi cui avvicina e non ci
allontana, ci rasserena, guida i nostri passi, bisogna esseri fiduciosi e da
lei farci consigliare con la preghiera e la carità", poi alla fine dopo la
preghiera finale i bambini hanno lanciato palloni e petali di rose.Poi il
parroco ha ricordato i prossimi appuntamenti: domenica 02 giugno
"festa del corpus domini" alle ore 19.00 santa messa e al termine
processione per le strade del paese- la settimana prossima messa davanti alla
statua di San pio palazzine popolari di arnone,poi sabato 15 giugno messa nella
casa albergo per anziani, e prossimamente festa per il restauro della statua di
San biagio.
Iscriviti a:
Post (Atom)