martedì 31 dicembre 2013
lunedì 30 dicembre 2013
Cancello Arnone. Il terremoto mette paura in chiesa.
di Pasquale Leggiero.
Domenica 29 dicembre 2013, una
data da ricordare o da dimenticare? Forse da dimenticare ma allo stesso tempo
da ricordare, dimenticare per le scosse di terremoto che sono accadute in
Campania e ricordare per come è accaduto a Cancello Arnone. Nella chiesa Maria SS Assunta in cielo, di cui è
parroco don Rocco Noviello, si stava celebrando la messa delle ore 18,00 e si
era giunti alla prima lettura tratta dal libro del Siràcide e a effettuarla era
la signora Anna Di Domenico in Di Puorto. All’improvviso ci si è accorti che i
banchi si muovevano leggermente, tant’è vero che qualcuno ha pensato che erano
le persone dietro con i loro piedi a far muovere i scanni. Poi qualcuno ha
urlato: il terremoto e si è svuotata
mezza chiesa, da parte sua don Rocco faceva presente che si cercava di andare
avanti e diceva che chi non se la sentiva non faceva niente e che non era
peccato, ci si è presi un paio di minuti di pausa e poi don Rocco ha informato
che andava avanti e che non avrebbe fatto l’omelia e cosi è stato. In questi
due minuti c’è stato chi ha cercato di telefonare i familiari a casa, ma le
linee dei cellulari risultavano in tilt. La messa è andata avanti ricominciando
la prima lettura da capo. All’uscita si è commentati un po’ l’accaduto poi si è
pensato a mettersi in contatto coi propri cari. Dopo abbiamo chiesto un po’ in
giro e non abbiamo scoperto danni causati dalla scossa. Ci auguriamo che
realmente non sia accaduto niente, ci chiediamo: il 29 dicembre 2013, una data
da dimenticare o da ricordare per un eventuale prossima volta per non farsi
prendere dal panico e magari non interrompere funzioni religiose come la messa?
Ai posteri l’ardua sentenza.
sabato 28 dicembre 2013
Cancello Arnone, no ai botti pericolosi.
Tempi Natalizi, si avvicina: la notte di San Silvestro e vogliamo divertirci. Divertirsi non vuol dire farsi male.
Stai attento ai botti da sparare, informati per bene su quali siano i botti da poter sparare per capodanno, chiedi solo quelle legali.
Fai in modo che nessuno si faccia male. Noi il nuovo anno vogliamo cominciarlo tutti interi.
Per questo stiamo lontani dai botti.
Chi deve essere chiamato eroe, deve esserlo per motivi molto seri che sono tutt’altro che farsi male.
Con i botti natalizi ti auguriamo solo buon divertimento.
Campagna di sensibilizzazione, contro i botti pesanti ed illegali a cura dell’associazione nazionale vigili del fuoco in congedo. Volontariato e protezione civile, delegazione comunale di Cancello ed Arnone (CE) info line: 3338482191 -- 3387608631 e-mail: anvfc.cancelloarnone@libero.it cancelloedarnone@anvvfc.it
Cancello Arnone. Una bella ed utile collaborazione tra il caseificio "LA CANCELLESE" e l'istituto compensivo UGO FOSCOLO.
di Mattia Branco
Cominciò all’inizio del mese di
novembre di quest’anno una bella iniziativa del Caseificio “LA CANCELLESE ” di Pasquale
Pirraglia, un’idea partorita con la collaborazione tecnica del Designer Antonio
Leone. Promuovere tra le scuola media di Cancello ed Arnone un concorso dove
tutti gli alunni, collaborati dalle docenti, potessero esprimere tramite
disegni, immagini della filiera bufalina per la compilazione di un calendario
2014. Il progetto fù presentato alla dirigente scolastica Prof.ssa Maria
Martucci che accolse con grande entusiasmo l’idea. Un mese di intenso lavoro e
pervennero alla giuria del concorso formata dal Designer Antonio Leone, Avv.
Armando Ricciardone, Stilista Masha Diana, poeta Gaetano Ciaramella e dalla
psicologa Grazia Graziano oltre 50 lavori. Dopo un’accurata selezione
furono scelti i dodici disegni che sarebbero andati a formare i dodici mesi
dell’anno. In mattinata di sabato presso la sede del Caseificio si è svolta una
simpatica e significativa cerimonia di premiazione. I vincitori, la dirigente
scolastica e gli insegnanti sono stati accolti dal titolare e dal suo staff in
un atmosfera di festa con scenografia natalizia. Il premio si intitolava
“Storia, paesaggio, tradizione e cultura dell’allevamento bufalino nel
territorio dei “Mazzoni”. Il titolare Pasquale Pirraglia, che non è nuovo ad
iniziative promozionali dell’immortale Mozzarella ha accolto la Dirigente Martucci
, la vicaria Gilda De Caprio,i docenti e gli alunni dicendo:”Questa è una campagna
sociale che racconta la storia della nostra terra, l’immaginazione è la
prospettiva del futuro che scegliamo. Il coraggio di pensare a domani nasce da
giovani, quando l’innocenza e il sogno sono ancora inattaccabili. Con questo
spirito lavoriamo ogni giorno, per trasformare le risorse della nostra
terra in un prodotto unico al mondo. Noi produciamo mozzarella sempre con
passione. Non potremmo fare altrimenti. La nostra innocenza è un latte
garantito, soggetto a controlli rigorosissimi, costanti e sempre ufficiali.
Così il nostro sogno è farvi assaporare la tradizione. La storia non si
scorda”. E’ seguito l’intervento della Prof.ssa Martucci:”I nostri ragazzi
hanno partecipato con grande entusiasmo al concorso “La Bufala dei Mazzoni”
raccontando, attraverso tanti elaborati, la storia, la cultura, la tradizione
della loro terra;una terra fiera e generosa, ricca di dignità e di sapori. E’
stata per loro l’opportunità di essere protagonisti di una ricerca che coglie
il senso delle proprie radici”. L’evento è continuato con la premiazione dei
dodici selezionati:Rosa Puca,Marzia Gravante, Jaspreet Sing, Sefora Di
Pasquale,Noemi Palazzo, Magda Brosco, Florine Belardo,Francesca Bortone, Paolo
Piccolo, Federica Aiello, Francesco Di Vuolo, Roberta Lettieri. Un gustoso
buffet con prodotti della Casa è stata offerto dal Caseificio “La Cancellese ” A tutti i
ragazzi è stato regalato un calendario, mozzarella ed un buono acquisto
presso lo stesso caseificio. Un calendario è stato regalato anche ad ogni
classe.
martedì 24 dicembre 2013
Auguri, ci aggiorneremo dopo Natale.
lunedì 23 dicembre 2013
Cancello Arnone. Danisi e D'Alessandro agli auguri natalizi in TLC.
di Pasquale Leggiero.
![]() |
Danisi col giubbino di pelle, D'Alessandro in maglia blè |
Il cantautore Nico Danisi,
continua instancabilmente la sua opera e giorno 24 dicembre dalle ore 18,00
sarà presente alla messa in onda del canale televisivo TLC, programma in cui si
fanno gli auguri di buone feste ai telespettatori. TLC trasmetterà gli auguri
in due puntate, una il ventiquattro e
l’altra il 25 dicembre, sempre dalle ore 18,00. Danisi sarà presente col suo
ultimo lavoro da singolo che ha per titolo sei una stella, brano che ha
riscosso molto successo e che il cui video è stato girato tra lo studio Danisi
e villa De Mare a Castelvolturno, tale video oltre a essere presente sui social
network è in onda anche a TLC e neomelodica TV. Inoltre il nostro Danisi,
sempre a TLC duetterà con il piccolo Genny D’Alessandro, alle sue prime armi,
il duetto con D’Alessandro s’intitola: la passione del canto, di che cosa
tratterà tale passione? Lo scopriremo ascoltando il brano giorno ventiquattro.
Per di più la voce artistica di Nico Danisi, la potremo ascoltare anche al
veglionissimo di capodanno del giardino di Achille, sito a Castelvolturno. Non
ci resta altro che attendere le fatidiche date e ascoltare meravigliosi
canzoni.
domenica 22 dicembre 2013
sabato 21 dicembre 2013
Cancello Arnone. Bilanci del comune.
In questo periodo si parla di
bilanci del comune e il sindaco, dottor Pasqualino Emerito, comunica quanto
segue:
Il Comune di Cancello ed Arnone, recentemente, dopo l'approvazione del
bilancio comunale 2013, ha
adottato una deliberazione di Giunta di variazione di bilancio di esercizio. La
variazione si è resa necessaria, poichè il bilancio, per sua natura - atto di
programmazione - è soggetto ad un procedimento complesso. Infatti l'atto di
ispirazione della politica finanziaria dell'esercizio viene approvato prima in
Giunta comunale (nella forma di schema), quindi viene sottoposto al vaglio
dell'organo di revisione e poi, dopo 20 GIORNI, se non vi sono emendamenti e/o
osservazioni passa al vaglio del Consiglio comunale. La variazione di bilancio
(adottata canonicamente) ha preso atto della erogazione di un mutuo da parte di
CASSA DEPOSITI E PRESTITI della somma di circa 4.500.000,00 necessari al
ripianamento dei residui passivi (pagamento di debiti contratti dal Comune
anteriormente all'esercizio corrente 2013). In questo modo il Comune ha onorato
molti debiti che le precedenti amministrazioni avevano contratto anche nei
confronti di diversi nostri concittadini imprenditori (che avevano realizzato
delle opere pubbliche mai pagate da NESSUNO!!!). E' stata una grossa
opportunità offerta dal governo centrale con il DL 35. La somma è stata erogata
sulla base di una griglia ricognitiva del debito trasmessa dal Comune al MEF
(Ministero delle Finanze). Noi avevamo chiesto 9.000.000,00 ca. (poichè a tanto
ammontava il debito nei confronti delle imprese e degli stakeholders
istituzionali), lo Stato ci ha erogato la somma di 4.500.000,00, in deroga alla capacità di indebitamento del Comune ed
in deroga al patto di stabilità.
giovedì 19 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
Vairano Patenora. Grande mercatino di Natale.
SUCCESSONE PER L’EDIZIONE 2013
DEL MERCATINO DI NATALE TARGATO VAIRANO PATENORA
di Daniele Palazzo
Sulla scia dei più che
eccellenti e risultati ottenuti con l’uscita dello scorso anno e al pressocchè
perfetto lavoro organizzativo e propositivo posto in essere dai suoi curatori,
successo pieno anche per l’edizione 2013 del “Mercatino di Natale” di Vairano
Pateora. Si è trattato di una manifestazione davvero ben curata che, alla fine,
ha premiato alla grande l’acume, le capacità e la voglia di fare di un gruppo
di persone che, innamorate a più non posso della loro cittadina di residenza,
anche in questa occasione, hanno saputo tirare fuori il meglio di loro stessi,
regalandosi e regalando un momento di coinvolgimento del singolo e duella
collettività che ha sicuramente lasciato un segno in tutti coloro che ci sono
stati e che, quindi, l’hanno potuto godere in prima persona. Alla base della
buona riuscita del mercatino natalizio vairanese, ancora una volta, l’ottimo
lavoro dello staff di vertice dell’Associazione Pro Loco Vairano Patenora, che,
dinamicamente presieduta da Arturo Marseglia, appare uno dei sodalizi del suo
genere meglio messi sul territorio. Una serie di intelligenti e lungimiranti
proposte degustazione di prodotti tipici locali e le originali e di ben mirate
offerte dei più che conosciuti ed ambiti prodotti dell’artigianato locale, soprattutto di
quelli legati al savoir faire e alla perizia di un gruppetto di maestri(sempre
più striminzito, purtroppo) che fondano il loro meraviglioso bagaglio di
conoscenze anche nella vis creativa e proponendi di mestieri del passato, di
cui solo loro, essendone eredi e gelosi custodi, ne conoscono l’intimo mistero,
hanno costituito l’ossatura portante di una manifestazione che, repetita
juvant, ha davvero sbancato, facendo riscontrare una più che notevole
partecipazione popolare e commenti positivi come non si era mai visto prima.
Moderne e gradite attrattive per grandi e piccini e proposte musicali di un
certo rilievo hanno fatto da eccezionale corollario ad una evenienza festiva
che, per quello che si è potuto vedere, può essere tranquillamente inserita nel
clou delle migliori manifestazioni del suo ambito di appartenenza.
sabato 14 dicembre 2013
Aversa. Lo spettacolo chiama, De Vivo risponde.
Ad Aversa quando lo spettacolo
chiama gli artisti rispondono, questa volta a rispondere è il talento musicale
di Luca De Vivo in concerto. Tale spettacolo si terrà il giorno 1 febbraio alle
ore 21,00 presso il palazzetto dello sport. A tale serata parteciperà anche
l’emergente cantante Morena di appena 11 anni. Per info basta formulare il
numero 3394293180 oppure 338581703. L’anzidetto spettacolo ha per titolo la
notte magica e per questa notte magica ci giunge notizia che in vari posti
della Campania si stanno organizzando gruppi di comitive, se non addirittura
pullman per far sentire tutto il calore e l’affetto al mito Luca De Vivo, il
nostro augurio è che tutto vada per il meglio.
giovedì 12 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
Cancello Arnone. Renzi e Di Puorto sbancano
di Pasquale
Leggiero.
Grande soddisfazione ci viene
espressa dal presidente del consiglio Maurizio Di Puorto per le elezioni
primarie che si sono tenute per il PD, grande rinascita del partito democratico
a Cancello Arnone, contro i soliti 80 voti circa, questa volta ne sono 221, il
candidato sostenuto da Di Puorto ne ha presi 180 e parliamo di Renzi, mentre 33 voti sono stati espressi per
Cuperlo e 8 per Civati. Il nostro presidente del consiglio continua: Ciò
dimostra che anche Cancello ed Arnone vuole un cambiamento di rotta nei
confronti della politica! Riportiamo la politica al servizio della popolazione
e non viceversa! In qualità di presidente del Consiglio Comunale sarò il primo
a cambiare modo di fare politica! Iniziamo dai piccoli comuni fino ad arrivare
allo stato centrale!!!! Tra qualche giorno troveremo una sede per formare il
partito democratico di Cancello ed Arnone tutti i simpatizzanti del Pd potranno
finalmente avere un punto di ritrovo per poter, dopo anni , finalmente sentirsi
parte integrante del partito ". Naturalmente da estranei alla politica ci
auguriamo che questa cultura possa crescere per tutti i partiti ed in tutto e
per tutto.
domenica 8 dicembre 2013
Preghiera all'Immacolata.
"Santissima Vergine Immacolata e madre mia Maria,
a voi che sietela Madre
del mio Signore,
la regina del mondo,
l’avvocata, la speranza, il rifugio dei peccatori,
ricorro io che sono il più miserabile di tutti.
Vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte finora,
specialmente di avermi liberato dall’inferno
che tante volte ho meritato.
Io vi amo, Signora amabilissima,
e per l’amore che vi porto vi prometto
di volervi sempre servire e di far quanto posso,
affinché siate amata anche dagli altri.
Io ripongo in voi tutte le mie speranze,
tutta la mia salvezza;
accettatemi per vostro servo
ed accoglietemi sotto il vostro manto,
o Madre di misericordia.
E giacché siete così potente presso Dio,
liberatemi da tutte le tentazioni;
oppure ottenetemi la forza di vincerle sino alla morte.
Non mi lasciate fintanto che non mi vedrete
già salvo in cielo a benedirvi ed a cantare
le vostre misericordie per tutta l’eternità. Amen.
(Sant’Alfonso Maria de’ Liguori)"
a voi che siete
la regina del mondo,
l’avvocata, la speranza, il rifugio dei peccatori,
ricorro io che sono il più miserabile di tutti.
Vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte finora,
specialmente di avermi liberato dall’inferno
che tante volte ho meritato.
Io vi amo, Signora amabilissima,
e per l’amore che vi porto vi prometto
di volervi sempre servire e di far quanto posso,
affinché siate amata anche dagli altri.
Io ripongo in voi tutte le mie speranze,
tutta la mia salvezza;
accettatemi per vostro servo
ed accoglietemi sotto il vostro manto,
o Madre di misericordia.
E giacché siete così potente presso Dio,
liberatemi da tutte le tentazioni;
oppure ottenetemi la forza di vincerle sino alla morte.
Non mi lasciate fintanto che non mi vedrete
già salvo in cielo a benedirvi ed a cantare
le vostre misericordie per tutta l’eternità. Amen.
(Sant’Alfonso Maria de’ Liguori)"
tratta dalla bacheca facebook di don Michelangelo Tranchese
sabato 7 dicembre 2013
Cancello Arnone. Velox lungo le strade.
In
questi giorni sono stati piazzati degli autovelox lungo le strade cittadine,
per far si che non ci siano automobilisti indisciplinati nella velocità e
soprattutto per evitare sinistri. Esprime grande soddisfazione il sindaco
Pasqualino Emerito che sulla sua bacheca di facebook scrive:
Lungo l'arteria principale di
attraversamento del centro abitato di Cancello ed Arnone abbiamo posizionato i
VELO OK.
Le apparecchiature sono collocate in zone ad intenso traffico veicolare, dove sulla base del trend storico, si sono registrati sinistri stradali con significativi danni a persone e cose.
La finalità di tale posizionamento è tesa al miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità locale. Le apparecchiature consistono in armature di colore arancione, non tutte dotate di autovelox (strumento per irrogazione delle sanzioni amministrative), che hanno soprattutto un forte impatto visivo e dissuasivo dell'alta velocità per gli automobilisti. Contiamo così di ridurre la pericolosità nella circolazione stradale per gli utenti deboli (pedoni e ciclisti) spesso vittime dei comportamenti di gente irresponsabile .
Le apparecchiature sono collocate in zone ad intenso traffico veicolare, dove sulla base del trend storico, si sono registrati sinistri stradali con significativi danni a persone e cose.
La finalità di tale posizionamento è tesa al miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità locale. Le apparecchiature consistono in armature di colore arancione, non tutte dotate di autovelox (strumento per irrogazione delle sanzioni amministrative), che hanno soprattutto un forte impatto visivo e dissuasivo dell'alta velocità per gli automobilisti. Contiamo così di ridurre la pericolosità nella circolazione stradale per gli utenti deboli (pedoni e ciclisti) spesso vittime dei comportamenti di gente irresponsabile .
Non
possiamo che augurare la diminuzione dei sinistri.
giovedì 5 dicembre 2013
Cancello Arnone. I giovani uniti per la legalità, fanno beneficenza.
di Pasquale Leggiero.
È di questi giorni il
comunicato dell’associazione Giovani
Uniti per la Legalità
di Cancello ed Arnone, l’associazione informa che dona qualche sorriso in più
ai piccoli amici del Centro Laila donando gran parte della raccolta effettuata
nelle ultime due settimane. Il gruppo inoltre afferma che questo è stato solo
il primo passo e continua c'impegneremo e continueremo a renderci utili per i
bambini e per i responsabili del centro che da oltre trent'anni dedicano la
loro vita per gli altri. Abbiamo visitato i bambini in questi giorni e ci siamo
resi conto che possiamo ancora renderci utili, soprattutto in questo periodo
invernale, per questo stiamo già pensando di organizzare una festa allegra con
canti e divertimento e chiedendo un piccolo contributo a tutti i partecipanti,
sarebbe nostra intenzione aiutarli nella sistemazione del sistema di
riscaldamento. Altre parte della raccolta di provviste alimentari è stata
donata a quasi 15 famiglie del piccolo centro, ed anche qui il gruppo Giovani
Uniti spera di poter ripetere questo contributo al più presto. L’associazione
Giovani uniti per la legalità conclude: La solidarietà unisce i cuori e rende
questo mondo migliore, noi ci proviamo!
mercoledì 27 novembre 2013
Aversa. Spettacolo musicale la notte magica.
Ad Aversa quando lo spettacolo chiama gli artisti rispondono, questa volta a rispondere è il talento musicale di Luca De Vivo in concerto. Tale spettacolo si terrà il giorno 1 febbraio alle ore 21,00 presso il palazzetto dello sport. A tale serata parteciperà anche l’emergente cantante Morena di appena 11 anni. Naturalmente lo spettacolo si terrà con biglietti da esibire all’entrata. Suddetto biglietto lo si può trovare in prevendita al costo di appena 5,00 €, oppure si può prenotare al numero 3394293180. L’anzidetto spettacolo ha per titolo la notte magica e per questa notte magica ci giunge notizia che in vari posti della Campania si stanno organizzando gruppi di comitive, se non addirittura pullman per far sentire tutto il calore e l’affetto al mito Luca De Vivo, il nostro augurio è che tutto vada per il meglio.
venerdì 22 novembre 2013
Auguri Nico.
Compleanno.
Oggi 22 novembre, compie gli anni l'artista Nico Danisi. A un
cantautore non chiediamo quanti ne sono, ma facciamo solo gli auguri per altri
100 ancora. I migliori auguri giungono da amici e parenti, ma soprattutto da
tutte le tue fans. Auguri Nico.
giovedì 21 novembre 2013
Cancello Arnone. Danisi in TV con sei una stella e con De Vivo in diretta TV su TLC
di Pasquale Leggiero.
![]() |
Luca De Vivo (vestito in nero) e Nico Danisi (in giacca e jeans) |
Solo pochi giorni or-sono che annunciammo
l’uscita sui social network, youtube e Facebook, del nuovo video dell’artista Nico
Danisi del brano che ha per titolo: sei una stella, scritto e cantato dallo
stesso Danisi con gli arrangiamenti del maestro Ciro De Rosa e con la regia di
Salvatore Arnold. Nel video vediamo: Danisi e Arnold, rispettivamente alla
chitarra e alla tastiera, mentre alla batteria si ha Emanuele Tarquini. Inoltre
il video è girato come sé fosse un film e le riprese sono dello stesso Arnold,
come ragazzi immagine abbiamo: Tarquini, Arnold e Dolores Ruggiero, lo studio
che ha reso possibile la realizzazione del video e lo studio Casoria, inoltre
un ringraziamento va al ristorante Villa De Mare per aver permesso le riprese.
Ora il video passa anche in TV e i passaggi sono a canale TLC e neomelodica tv.
Dopo il video, l’artista Nico Danisi e intento a costruire una propria sala
incisione, ove realizzerà i suoi CD. A breve un nuovo capolavoro del cantante
dal titolo: musica è realtà che sarà un CD, ma per il cantautore, le sorprese
da farci non finiscono qui, infatti, venerdì fu ospite alla trasmissione
televisiva condotta da un altro bravo artista e parliamo di Luca De Vivo, poi
ogni qualvolta che Danisi sarà ospite da De Vivo, saremo ben lieti di
annunciarlo. Proprio quest’ultimo, De Vivo, sarà in concerto il primo febbraio
ad Aversa al palazzetto dello sport, la serata ha per titolo la notte magica,
per chi fosse interessato all’acquisto del biglietto, può anche prendere
contatto al numero 3394293180, tale recapito è contattabile anche per chi fosse
interessato ad avere Nico Danisi alla propria festa pubblica o privata. Inoltre
Danisi ha in campo anche altri progetti che descriveremo man mano, si
realizzano, oltre che augurare un’ottima realizzazione di tutto e buon successo,
a chiunque intraprende la strada del canto, auguriamo anche che iniziative come
queste che ben vengano.
Etichette:
Cancello Arnone.,
Cultura musicale.,
Spettacoli
lunedì 18 novembre 2013
Cancello Arnone. Per terremoto io non rischio i volontari sono stati presenti.
di Pasquale
Leggiero.
Domenica scorsa i volontari di
protezione civile dell’associazione nazionale vigili del fuoco in congedo sono
stati presenti a Cancello Arnone in piazza municipio in area mercato per sensibilizzare i
cittadini alla prevenzione contro il terremoto, continuando così la
manifestazione di terremoto io non rischio, svoltasi con data ufficiale qualche
mese addietro e in quell'occasione vi furono altre piazze. Domenica
scorsa, oltre a essere presente la
delegazione cittadina dei vigili del fuoco in congedo, presieduta da Giovanni
Di Gennaro, era presente la neonata
delegazione di Capua, presieduta da Andrea Alessio Zagolin, ma con ottima
esperienza di protezione civile alle spalle. Altre delegazioni presenti, sempre
dei vigili del fuoco in congedo: Quindici rappresentata da Francesca
Fiorentini, Bellona che si vanta di essere rappresentata da Raffaele Fusco che
vanta il privilegio di essere anche il coordinatore provinciale della provincia
di Caserta, sempre dei vigili del fuoco in congedo, e Alvignano la cui
rappresentazione era affidata a Eugenio Ferrara. Inoltre onora l’associazione,
con la sua presenza, il suo vicepresidente nazionale Enzo Cacciapuoti. La
sensibilizzazione ha conseguito ottimo successo. Onorata anche dalla presenza
del sindaco, dott Pasqualino Emerito. Ora non possiamo che augurarci un
prossimo evento e che abbia lo stesso successo.
venerdì 15 novembre 2013
Cancello Arnone. Pescopagano si? Pescopagano no?
di Pasquale Leggiero.
Sbirciando nei nostri archivi ci
siamo accorti che tempo addietro si parlò su l’annessione di Pescopagano al
territorio di Cancello Arnone. Si effettuarono riunioni per mandare avanti
l’iter burocratico, ancora c’è chi dice sì e chi sostiene no, c’è chi afferma
che andrebbe effettuato un referendum e accettare il risultato. Riunioni ci
furono ma poi dell’iter burocratico non si è saputo più niente, come mai? Oggi
attuale c’è chi pensa che se da un lato dovrebbe essere no per non far entrare
a far parte di Cancello Arnone tutto il marciume di Pescopagano, dall’altro
dovrebbe essere sì, perché in questo modo Cancello Arnone diventerebbe zona
balneabile e trarrebbe profitto poiché le nostre case e terreni aumenterebbero
di valore e magari i turisti che verranno a Pescopagano saranno curiosi di
vedere Cancello Arnone e quindi si andrebbe a incrementare la nostra economia.
Magari potremmo avere anche più pullman per il litorale domizio e poi perché
no? Rimettere in sesto la nostra stazione ferroviaria, poiché Castelvolturno
non ne gode. Intanto però si dovrebbe fare in modo che Cancello Arnone sia
veramente preparato all’evento e si dovrebbero creare incentivi per chi in
quest’ultimo vuole costruirvi alberghi e altre attività che attirano i turisti.
Certamente aumentare il territorio dovrebbe significare anche aumentare e
possibilmente prima le nostre forze di polizia, in modo da non farci trovare
impreparati all’eventuale annessione di Pescopagano, non diciamo di aprire un
commissariato ma almeno aumentare quelle che già abbiamo (polizia municipale e
carabinieri) A cosa serviranno queste forze dell’ordine in più? Appunto a
contrastare la malavita di Pescopagano. Quindi come si nota la scelta del sì o
del no, diventa difficile per questa va ben meditata. Poi vi è chi parla di
referendum, in Italia si dice che eleggiamo i politici per farli essere nostri
rappresentanti, ora ovunque abbiamo
eletto un’amministrazione per farci rappresentare e se da un lato vi ci vuole
il referendum perché, magari nei programmi elettorali non vi era, il tentativo
dell’annessione di Pescopagano dall’altro vi era il miglioramento e la rivalorizzazione
del territorio. Quindi speriamo che un si o un no all’annessione di Pescopagano
possa arrivare al più presto possibile e che sia una giusta scelta per il
territorio.
mercoledì 13 novembre 2013
Cancello Arnone. Per terremoto io non rischio i volontari ci sono.
di Pasquale Leggiero.
Domenica scorsa i volontari di
protezione civile dell’associazione nazionale vigili del fuoco in congedo sono
stati presenti a Capua in piazza dei giudici e piazza mercato per
sensibilizzare i cittadini alla prevenzione contro il terremoto, continuando
così la manifestazione di terremoto io non rischio, svoltasi con data ufficiale
qualche mese addietro e in quell’occasione vi furono altre piazze. Domenica
scorsa a Capua era presente la neonata delegazione di Capua, presieduta da
Andrea Alessio Zagolin, ma con ottima esperienza di protezione civile alle
spalle. Altre delegazioni presenti, sempre dei vigili del fuoco in congedo:
Cancello Arnone presieduta da Giovanni Di Gennaro, Quindici rappresentata da
Francesca Fiorentini, Bellona che si vanta di essere rappresentata da Eugenio
Ferrara, e Alvignano la cui rappresentazione era affidata a Raffaele Fusco che
vanta il privilegio di essere anche il coordinatore provinciale della provincia
di Caserta, sempre dei vigili del fuoco in congedo. Inoltre onora
l’associazione, con la sua presenza, il suo vicepresidente nazionale Enzo
Cacciapuoti. La sensibilizzazione ha conseguito ottimo successo. Domenica
prossima gli stessi volontari saranno presenti anche a Cancello Arnone, ancora
una volta con la campagna terremoto io non rischio, saranno presenti nelle
piazze, ci si augura una massiccia partecipazione della popolazione.
mercoledì 23 ottobre 2013
Cancello Arnone. Dopo il video di sei una stella, Danisi costruisce la sua sala incisioni.
di Pasquale Leggiero.
![]() |
Nico Danisi e Salvatore Arnold |
È solo di pochi giorni l’uscita
sui social network, youtube e facebook, del nuovo video dell’artista Nico
Danisi il brano ha per titolo sei una stella, scritto e cantato dallo stesso
Danisi con gli arrangiamenti del maestro Ciro De Rosa e con la regia di
Salvatore Arnold. Nel video vediamo: Danisi e Arnold, rispettivamente alla
chitarra e alla tastiera, mentre alla batteria si ha Emanuele Tarquini. Inoltre
il video è girato come sé fosse un film e le riprese sono dello stesso Arnold,
come ragazzi immagine abbiamo: Tarquini, Arnold e Dolores Ruggiero, lo studio
che ha reso possibile la realizzazione del video e lo studio Casoria, inoltre
un ringraziamento va al ristorante Villa De Mare per aver permesso le riprese.
Dopo il video, l’artista Nico Danisi e intento a costruire una propria sala
incisione, ove realizzerà i suoi CD. Inoltre per chi fosse interessato ad avere
Nico Danisi alla propria festa pubblica o privata può chiamare al numero:
3394293180. Non possiamo fare altro che augurare un’ottima realizzazione di
tutto e buon successo a chiunque intraprende la strada del canto.
sabato 19 ottobre 2013
Don Michelangelo Tranchese scrive:
«Per favore, non facciamo affari
con il demonio» e prendiamo sul serio i pericoli che derivano dalla sua
presenza nel mondo. «La presenza del demonio — ha ricordato — è nella prima
pagina della Bibbia e la Bibbia
finisce anche con la presenza del demonio, con la vittoria di Dio sul demonio».
Ma questi, ha avvertito, torna sempre con le sue tentazioni. E sta a noi «non
essere ingenui».
Il Pontefice ha commentato l’episodio in cui Luca (11, 15-26) racconta di Gesù che scaccia i demoni. L’evangelista riferisce anche dei commenti di quanti assistono perplessi e accusano Gesù di magia o, tutt’al più, gli riconoscono di essere solo un guaritore di persone colte da epilessia. Anche oggi, ha notato il Papa, «ci sono preti che quando leggono questo brano e altri brani del Vangelo, dicono: Gesù ha guarito una persona da una malattia psichica». Certamente «è vero che in quel tempo si poteva confondere l’epilessia con la possessione del demonio — ha riconosciuto — ma è anche vero che c’era il demonio. E noi non abbiamo il diritto di rendere la cosa tanto semplice», liquidandola come se si trattasse di malati psichici e non di indemoniati.
Tornando al Vangelo, il Papa ha notato che Gesù ci offre alcuni criteri per capire questa presenza e reagire. «Come andare per la nostra strada cristiana quando ci sono le tentazioni? Quando entra il diavolo per disturbarci?» si è chiesto. Il primo dei criteri suggeriti dal brano evangelico «è che non si può ottenere la vittoria di Gesù sul male, sul diavolo, a metà». Per spiegarlo il Santo Padre ha citato le parole di Gesù riferite da Luca: «O sei con me o sei contro di me; chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie con me disperde». E riferendosi all’azione di Gesù nei riguardi dei posseduti dal diavolo, ha detto che si tratta solo di una piccola parte «di quello che è venuto a fare per tutta l’umanità»: distruggere l’opera del diavolo per liberarci dalla sua schiavitù.
Non si può continuare a credere che sia un’esagerazione: «O sei con Gesù o sei contro Gesù. E su questo punto non ci sono sfumature. C’è una lotta, una lotta in cui è in gioco la salvezza eterna di tutti noi». E non ci sono alternative, anche se a volte sentiamo «alcune proposte pastorali» che sembrano più accomodanti. «No! O sei con Gesù — ha ripetuto il vescovo di Roma — o sei contro. Questo è così. E questo è uno dei criteri».
Ultimo criterio è quello della vigilanza. «Dobbiamo sempre vigilare, vigilare contro l’inganno, contro la seduzione del maligno» ha esortato il Pontefice. Ed è tornato a citare il Vangelo: «Quando un uomo forte e ben armato fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è sicuro. E noi possiamo farci la domanda: io vigilo su di me? Sul mio cuore? Sui miei sentimenti? Sui miei pensieri? Custodisco il tesoro della grazia? Custodisco la presenza dello Spirito Santo in me?». Se non si custodisce — ha aggiunto citando ancora il Vangelo — «arriva uno che è più forte, lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino».
Sono questi, dunque, i criteri per rispondere alle sfide poste dalla presenza del diavolo nel mondo: la certezza che «Gesù lotta contro il diavolo»; «chi non è con Gesù è contro Gesù»; e «la vigilanza». C’è da tener presente, ha detto ancora il Pontefice, che «il demonio è astuto: mai è scacciato via per sempre, soltanto l’ultimo giorno lo sarà». Perché quando «lo spirito impuro — ha ricordato citando il Vangelo — esce dall’uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e non trovandone, dice: ritornerò nella mia casa da cui sono uscito. Venuto, la trova spazzata e adorna; allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e prendono dimora; e l’ultima condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima».
Ecco perché è necessario vigilare. «La sua strategia — ha avvertito Papa Francesco — è questa: tu ti sei fatto cristiano, vai avanti nella tua fede, e io ti lascio, ti lascio tranquillo. Ma poi, quando ti sei abituato e non sei molto vigile e ti senti sicuro, io torno. Il Vangelo di oggi incomincia col demonio scacciato e finisce col demonio che torna. San Pietro lo diceva: è come un leone feroce che gira intorno a noi». E queste non sono bugie: «èla Parola del Signore».
«Chiediamo al Signore — è stata la sua preghiera conclusiva — la grazia di prendere sul serio queste cose. Lui è venuto a lottare per la nostra salvezza, lui ha vinto il demonio». (Papa Francesco, 11 ottobre 2013)
Il Pontefice ha commentato l’episodio in cui Luca (11, 15-26) racconta di Gesù che scaccia i demoni. L’evangelista riferisce anche dei commenti di quanti assistono perplessi e accusano Gesù di magia o, tutt’al più, gli riconoscono di essere solo un guaritore di persone colte da epilessia. Anche oggi, ha notato il Papa, «ci sono preti che quando leggono questo brano e altri brani del Vangelo, dicono: Gesù ha guarito una persona da una malattia psichica». Certamente «è vero che in quel tempo si poteva confondere l’epilessia con la possessione del demonio — ha riconosciuto — ma è anche vero che c’era il demonio. E noi non abbiamo il diritto di rendere la cosa tanto semplice», liquidandola come se si trattasse di malati psichici e non di indemoniati.
Tornando al Vangelo, il Papa ha notato che Gesù ci offre alcuni criteri per capire questa presenza e reagire. «Come andare per la nostra strada cristiana quando ci sono le tentazioni? Quando entra il diavolo per disturbarci?» si è chiesto. Il primo dei criteri suggeriti dal brano evangelico «è che non si può ottenere la vittoria di Gesù sul male, sul diavolo, a metà». Per spiegarlo il Santo Padre ha citato le parole di Gesù riferite da Luca: «O sei con me o sei contro di me; chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie con me disperde». E riferendosi all’azione di Gesù nei riguardi dei posseduti dal diavolo, ha detto che si tratta solo di una piccola parte «di quello che è venuto a fare per tutta l’umanità»: distruggere l’opera del diavolo per liberarci dalla sua schiavitù.
Non si può continuare a credere che sia un’esagerazione: «O sei con Gesù o sei contro Gesù. E su questo punto non ci sono sfumature. C’è una lotta, una lotta in cui è in gioco la salvezza eterna di tutti noi». E non ci sono alternative, anche se a volte sentiamo «alcune proposte pastorali» che sembrano più accomodanti. «No! O sei con Gesù — ha ripetuto il vescovo di Roma — o sei contro. Questo è così. E questo è uno dei criteri».
Ultimo criterio è quello della vigilanza. «Dobbiamo sempre vigilare, vigilare contro l’inganno, contro la seduzione del maligno» ha esortato il Pontefice. Ed è tornato a citare il Vangelo: «Quando un uomo forte e ben armato fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è sicuro. E noi possiamo farci la domanda: io vigilo su di me? Sul mio cuore? Sui miei sentimenti? Sui miei pensieri? Custodisco il tesoro della grazia? Custodisco la presenza dello Spirito Santo in me?». Se non si custodisce — ha aggiunto citando ancora il Vangelo — «arriva uno che è più forte, lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino».
Sono questi, dunque, i criteri per rispondere alle sfide poste dalla presenza del diavolo nel mondo: la certezza che «Gesù lotta contro il diavolo»; «chi non è con Gesù è contro Gesù»; e «la vigilanza». C’è da tener presente, ha detto ancora il Pontefice, che «il demonio è astuto: mai è scacciato via per sempre, soltanto l’ultimo giorno lo sarà». Perché quando «lo spirito impuro — ha ricordato citando il Vangelo — esce dall’uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e non trovandone, dice: ritornerò nella mia casa da cui sono uscito. Venuto, la trova spazzata e adorna; allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e prendono dimora; e l’ultima condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima».
Ecco perché è necessario vigilare. «La sua strategia — ha avvertito Papa Francesco — è questa: tu ti sei fatto cristiano, vai avanti nella tua fede, e io ti lascio, ti lascio tranquillo. Ma poi, quando ti sei abituato e non sei molto vigile e ti senti sicuro, io torno. Il Vangelo di oggi incomincia col demonio scacciato e finisce col demonio che torna. San Pietro lo diceva: è come un leone feroce che gira intorno a noi». E queste non sono bugie: «è
«Chiediamo al Signore — è stata la sua preghiera conclusiva — la grazia di prendere sul serio queste cose. Lui è venuto a lottare per la nostra salvezza, lui ha vinto il demonio». (Papa Francesco, 11 ottobre 2013)
venerdì 18 ottobre 2013
Cancello Arnone. La voce del Volturno pubblica:
Un invito informale dopo un
incontro a Roma da parte del cons. Antonio Foniciello e dell’ing, Piyasiri
Fernando, srilankese residente a Napoli a S.E. il Ministro dell’Agricoltura
dello Sri Lanka mr. Mahinda Yapa Abeywardana, accompagnato dalla responsabile
del settore commercio dell’Ambasciata dello stesso paese in Italia, ms. Gothami
Indikadena per una visita ad aziende bufaline e bovine di Cancello ed Arnone e
dintorni.
Invito S.E. il Ministro e la Vice Ambasciatrice
sono stati ospiti dell’Associazione Nazionale Città della Bufala, associazione
che in questo periodo,mediante il fattivo e gratuito contributo del rag. Mattia
Branco, del dott. Francesco Netti, la consulenza di Antonio
Foniciello e dell’ing. Piyasiri Fernando, , sta intensamente collaborando
a porre in essere progetti e programmi di sviluppo con il Governo dello Sri
Lanka, soprattutto nel settore dell’agricoltura e del turismo.Una visita
iniziata al mattino presso il Caseificio Agnena, scelta questa non di parte, ma
dettata dai tempi piuttosto stretti della visita ed in particolare dalla
presenza dell’annessa macelleria aziendale, dal momento che il Ministro è
personalmente interessato con il suo Ministero a sviluppare nello Sri Lanka
l’utilizzo della carne di bufalo.A S.E. il Ministro e a ms. Gothami è stato
inoltre ampiamente illustrato il procedimento di produzione della mozzarella di
bufala dal responsabile di produzione e commerciale dell’azienda, soprattutto
sulle attrezzature e sulle opportunità di una futura cooperazione
tecnico/commerciale in tal senso.Un angolo di degustazione ha coronato la
visita al caseificio con mozzarella di bufala naturalmente, mozzarella
affumicata, ricotta, provola, formaggio, salume di bufala. Visita proseguita
presso il vicino allevamento bufalino di Antonio Galasso, a qualche centinaia
di metri dal caseificio. Qui S.E. il Ministro si è potuto rendere conto delle
opportunità positive di un piccolo allevamento intensivo: la stabulazione delle
bufale, la divisione in gruppi, la conservazione del mais insilato nelle vasche
di cemento e coperte da teloni di plastica oppure con manto d’erbaio, i balloni
di fieno e di paglia, le materie prime utilizzate (tritello, semi di cotone,
etc.), la distribuzione con carro miscelatore, la sala di mungitura curatissima
da ogni punto di vista per l’abbattimento della carica batterica del latte
bufalino, la vasca refrigerata di conservazione.Non poteva inoltre mancare una
visita presso un’azienda di produzione di latte vaccino, visto il numerosissimo
parco di vacche da latte presenti in Sri Lanka.Domenico Russo dell’omonima
azienda di Sant’Andrea del Pizzone ha ospitato gli illustri
interlocutori innanzitutto nellla moderna farmacia
veterinaria aperta nella piazza locale, con annessa parafarmacia, che ha
omaggiato poi ms. Gothami di alcuni prodotti, che la stessa ha molto gradito,
naturalmente colpita dall’accoglienza della famiglia Russo e dalle sue
collaboratrici.Ci si è poi spostati nell’azienda bovina a poche centinaia di
metri, dove lo stesso imprenditore ha illustrato in modo esaustivo e competente
la conduzione della sua stalla di vacche da latte.Una celere colazione di lavoro
presso il Ristorante La
Tortuga ha concluso in modo oltremodo positivo l’incontro,
con lo chef Antonio Del Sole sempre attento e disponibile in tali occasioni a
vocazione internazionale ( basti pensare che nel mese di dicembre sarà presente
con Città della Bufala in qualità di chef alla Promozione del Made in
Italy 2013 delle eccellenze campane nella città di Montecarlo – Principato di
Monaco ).Non è mancato tuttavia un veloce strappo ulteriore al tempo tiranno
presso il Panificio Emerito.. Nell’occasione il titolare Massimo Emerito ha
dato tutta la sua disponibilità ed ha illustrato le caratteristiche peculiari
della produzione del panificio, non senza dare prova tangibile della sua
ospitalità soprattutto con le pizzette e un assaggio del panino napoletano,
che sono stati molto graditi.Al Ristorante La Tortuga lo chef Antonio
Del Sole ha dato saggio della sua esperienza con una performance con la
preparazione in diretta della carne di bufala in latte della stessa con
spruzzata finale di tartufo nero. Questo momento conviviale è
servito anche a porre un ulteriore tassello nella fattiva collaborazione tra il
Ministero dell’Agricoltura, l’Ambasciata stessa e le aziende del settore
lattiero-caseario del litorale domizio.In un prossimo incontro fissato in
Ambasciata il 22 ottobre si procederà alla firma di un accordo per la
costituzione di una Associazione di Camera di Commercio Estera
Italo-Srilankese, basilare per ogni tipologia di cooperazione tra Italia e Sri
Lanka, al pari di altre Camere di Commercio estere già esistenti e
riconosciute a tutti gli effetti dall’Unione delle Camere di Commercio
Italiane.Abbiamo anche raccolto l’invito di S.E. il Ministro mr. Mahinda Yapa
Abeywardana per essere in Sri Lanka nella settimana dall’11 al 16 novembre 2013 in occasione di un
forum economico internazionale degli Stati del Commonwealth britannico e
di prendere i dovuti contatti per sviluppare programmi e progetti a cuore allo
stesso Ministro.Opportunità questa aperta a tutte le aziende interessate, un invito
ad associazioni di categoria, artigiani, industriali,nessuna esclusa. È un
paese che vuole crescere, in grado di offrire condizioni favorevoli e di
sviluppo, una nazione emergente in ogni settore. Un grazie sentito a
S.E. mr. Mahinda Yapa Abeywardana, grazie a ms. Gothami Indikadena.
giovedì 17 ottobre 2013
Castel Volturno. Lo chef Antonio Del Sole inizia anche quest'anno il corso di cucina presso il carcere femminile di Pozzuoli.
di Mattia Branco
Antonio Del Sole non è nuovo a
queste iniziative di carattere sociale, infatti negli ultimi anni si è dedicato
al recupero dei detenuti delle carceri della Campania. La sua arte
culinaria, lo fa essere uno dei pochi cuochi della Campania a dedicarsi a
questo impegno umanitario. Sono anni che impartisce corsi di cucina nel
carcere femminile di Pozzuoli insegnando ad un gruppo di detenute l’arte della
ristorazione per dare loro la possibilità di trovare un lavoro alla scadenza
della pena detentiva avendo imparato un mestiere. Lui stesso ha assunto presso
il suo Ristorante LA TORTUGA
in Castel Volturno alcune di queste detenute dando loro un’occupazione ed il
recupero della dignità. Alcune di queste si sono distinte anche in gare
di cucina e di Antonio Del Sole ne hanno un grande sentimento di
riconoscimento. Antonio Del Sole, malgrado la responsabilità
nell’assumere queste persone non ha potuto godere dallo Stato di alcun beneficio
contributivo perché la legge Smuraglia che aiutava gli imprenditori a dare
un lavoro ai detenuti elargendo incentivi monetari ha esaurito i fondi mai più
rifinanziati. Lo cheh ha anc he impartito lezioni nel carcere minorile di
Nisida. Ormai è apprezzato per la dote umanitaria e professionale sia dagli
allievi, ma anche da tutti i funzionari dei carceri e di quanti si adoperano
per il recupero dei detenuti. Ha iniziato proprio in questi giorni l’ennesimo
corso presso le carceri di Pozzuoli con la fattiva collaborazione della direttrice
D.ssa SCIALPA. I corsi sono composti da 12/14 allieve scelte dalla educatrice
Adriana Intilla. L’altro docente, insigne pasticciere del Campania Team di cui
Del Sole è presidente, è Ferdinando Esposito. Le iniziative a favore delle
detenute non si limitano solo ai corsi di cucina, ma lo chef ama anche far
partecipare le sue allieve ad iniziative esterne, specialmente recandosi in
luoghi religiosi, infatti nei prossimi giorni è prevista un’udienza dal Papa Francesco
a cui parteciperanno anche allieve
che già, finito di scontare la
pena, si sono inserite nel mondo del lavoro. Dobbiamo menzionare anche
una delle ultime esperienze di Del Sole, che è anche giudice
internazionale di cucina, ha accolto nel suo ristorante il Ministro
dell’Agricoltura dello Sri Lanka e l’ambasciatrice delegata al commercio
offrendo loro in diretta dei piatti prelibati con una pietanza a base di
filetto di Bufala coperta da latte di bufalino e con una spruzzata di tartufo,
molto gradita agli ospiti che hanno invitato anche Del Sole nel loro paese in
occasione di un forum economico internazionale degli Stati del
Commonwealt britannico che si terrà nel prossimo novembre per prendere i
dovuti contatti per sviluppare programmi e progetti a cuore allo stesso
Ministro.
Tratto da
la voce del Volturno.
martedì 15 ottobre 2013
Cancello Arnone. Anja presenta: Musica vera.
di Pasquale Leggiero.
![]() |
La copertina dell'album |
Ancora una volta Cancello Arnone,
fa parlare di artisti e talenti. Questa volta alla ribalta di cronaca rosa e
precisamente musicale è la cantante Anja. Anja che dopo tanto darsi da fare per
il suo bel talento musicale e aver partecipato anche a varie trasmissioni
televisive e creandone una della sua, e parliamo di Anja Show, questa volta si
cementa in un album discografico dal titolo: musica vera ed è suo un CD contenente
nove canzoni, i cui titoli sono: musica vera, splendi sole, aria e terra, tutto
quel che c’era, il mare all’inverso, ma che splendida cosa, anima nera, su
dimmi e infine la sigla televisiva di Anja Show. In questo CD la voce, i testi
e i cori sono di Anja, l’arrangiamento e l’esecuzione è del maestro Lello
Petrarca, la gradica è realizzata da Massimo D’Ambrosio, tale CD è stato
registrato e mixato da Giovanni Iovane, la produzione è stata affidata a studio
big stone di Massimo Curzio. L’intero album è in vendita presso i negozi di
dischi ed è vietato noleggiarlo. Inoltre la stessa artista ci informa che sono
aperte le iscrizioni per la tredicesima edizione del festival new talent show
che è evento per: cantanti, cantautori, cabarettisti e ballerini, chi fosse
interessato a partecipare può telefonare al seguente numero: 3332014100, per
questo festival c’è il premio in euro che è una borsa di studio. Auguriamo ad
Anja di vendere più copie del CD possibili e ai nuovi talenti di emergere, a
entrambi auguriamo di diventare artisti internazionali.
mercoledì 9 ottobre 2013
Cancello Arnone. Subisce un sinistro auto e rimane fregato dall'assicurazione.
di Pasquale Leggiero.
A volte succedono incidenti
stradali e diciamo che la colpa è di una o dell’altra parte, o la colpa è di
entrambi. Quello che invece ci ha raccontato un nostro interlocutore ha dell’incredibile,
non diciamo chi è la persona perché vuole mantenere l’anonimato. Raccontiamo,
invece, ciò che ci raccontato: ho subito un incedente stradale e la mia
assicurazione ha dato licenza di correre alla parte avversa, dopo il mio
sinistro ho scritto alla mia assicurazione che pensavo mi tutelasse, invece ha
decretato il mio 100% della colpa sul sinistro. Alla mia compagnia
assicuratrice ho scritto quanto segue: Il sottoscritto …, nato a ….. il …. e
residente in …., dichiara quanto segue: Il giorno…. del mese
di …. dell’anno…, mentre transitavo con la mia auto targata ….in via….,
all’incirca le ore 14:40, mi accingevo a svoltare a sinistra dopo aver
segnalato la cosa con regolare luce direzionale e aver atteso alcune auto che
transitavano a senso inverso, finalmente mi accingevo a entrare….
All’improvviso mi accorgo che per l’arrivo di un auto non c’è l’avrei mai fatta
e immediatamente bloccavo la mia auto, nel tentativo di non far accadere un sinistro.
Inutile il mio gesto, la… urtava prima contro la mia auto danneggiandomi la
luce direzionale a sinistra e poi combinava il resto. Non so a che velocità
viaggiava la …, ma quello che so che in tale strada il limite di velocità è
fissato, da segnaletica, in 50
km/h , comunque la…. dopo aver urtato la mia auto,
superava un muretto privato che, a mio modesto parere, misurava all’incirca 20 cm , tale muretto di
cemento e con ferro dentro si spezzava, si scavava dal suolo e ne uscivano
altrettanti cm da sotto, nonostante tutto la …. ancora non terminava la sua
corsa se non pochi metri più avanti girandosi in semi inversione a U e
terminando contro la pista ciclabile presente sul posto. Il sottoscritto nel
vedere ciò rimaneva scioccato e non pensava a chiamare le forze dell’ordine, ma
a spostare l’auto dalla strada per evitare altri sinistri. Al mio avvicinarmi
alla …. scoprivo che tale auto targata…., dell’anno 1999 risultante da targa,
era condotta dal signor…., la cui conoscenza mi risulta diretta, altra cosa che
avrei voluto scoprire, dopo aver sentito qualche curioso accorso sul luogo, era
l’assicurazione del signor…. ma in quel momento, non so perché, non era esposta
in nessun modo. In quel momento il …., sceso dal proprio veicolo, riferiva di
voler raggiungere un ospedale più vicino per le sue dovute cure del caso, non
so se l’ha fatto ma sul posto non è giunta nessun ambulanza. Inoltre secondo il
…. l’incidente sarei stato io a causarlo e vorrebbe essere risarcito di danni,
cure mediche e derivanti. Riferisco alla mia assicurazione che avendo
incontrato il…. nella giornata del …., non risultava, almeno all’apparenza,
medicato in nessuna parte del corpo. Secondo una mia logica non sono stato io a
causare il sinistro ma bensì il Signor…., comunque chiedo all’assicurazione di
voler valutare il caso e poi decidere se rimborsare il …. in tutto o in parte.
Altra cosa cui riferisco è che collegandomi al sito www.quattroruote.it
, per scoprire più o meno il valore dell’auto del Signor …., non scoprivo
tale cosa, ma che auto come la sua erano
in vendita da mille\00 a millecinquecento\00 euro, dico ciò per aiutare
l’assicurazione a valutare meglio le cose.
Cancello ed Arnone, lì …. Con
Osservanza,. Purtroppo però nonostante tutto io ho torto al 100%, mi viene da
chiedere: ho torto al 100% o la mia assicurazione non è stata capace di
valutare il sinistro per è come si deve e allora ha preferito incolpare me
perché si dà il caso che la parte avversa abbia assicurato un numero di auto
più elevato di me? O forse, come si soul dire: qualcuno ha mangiato? Come è
possibile che uno che spacca e scava muri su una strada ove il limite di
velocità è di 50 KM/h ,
non abbia un minimo di torto? Infine l’auto in questione che su internet si è
vista per un massimo di € 1500,00 e con un paziente che non risultava grave,
l’assicurazione come ha potuto sborsare la bellezza di 3600,00 €? Non sembra di
esagerare a pagare questa somma? Dice il nostro interlocutore: lancio appello a
tutti di chiamare, per qualsiasi tipo di sinistro, le forze di polizia ed
insistere affinchè giungano sul posto anche senza che vi siano feriti. Forse
alla fine delle loro indagini revocheranno anche la patente, o faranno il
sequestro dell’auto, ma alla fine di sicuro non si è data licenza di correre a
qualcuno che in quel momento era un pirata della strada. Purtroppo questo è
stato il risultato di questo sinistro, che a rimetterci è stato il più debole
economicamente. Come si soul dire siamo in Italia.
Cancello Arnone. Sincerithas scrive, noi pubblichiamo.
di
Pasquale Leggiero.
Fu di pochi giorni fa la notizia
di un uomo anziano appiedato a sessanta KM da casa sua. In quell’occasione
riportammo che chiunque volesse dire la sua gli avremmo dato spazio.
Attualmente c’è giunta, su la nostra e-mail, una dichiarazione dall’appellativo
Sincerithas e noi riportiamo, scrivendo interamente la dichiarazione del signor
Sincerithas:
Un saluto a tutti,
navigando su internet, ho letto che qualche tempo fa un anziano di
Cancello Arnone è stato lasciato a piedi a sessanta Chilometri da casa sua e
che ha dovuto rimediare tornare a casa con un mezzo proprio, va precisato che
le cose non sono andate come descritte nei righi riguardanti la cosa. L’anziano
interessato, aveva chiesto si di non attivare l’aria condizionata, ma l’intero
pullman non era d’accordo e l’autista ha riferito all’anziano in questione che
poteva sedersi in fondo al pullman dove l’aria condizionata non giungeva,
l’attempato ha riferito che doveva sedersi dove gli pareva e ha detto
all’intero pullman di andare via e che lui avrebbe pensato a tornare. Questa è
la pura verità, detta da chi era presente in autobus. Il mio unico peccato è di
non aver letto prima quando scritto, altrimenti sarei intervenuto prima. Saluti
Sincerithas.
Ancora una volta invitiamo
chiunque a dire la sua, purché non sia offensivo e possibilmente a dirla col
proprio nome. Comunque noi riteniamo che una dichiarazione, fatta con e-mail,
sia sempre un atto ed è per questo che pubblichiamo. Non possiamo fare altro
che augurarci che spiacevoli episodi non accadano più nella nostra amata
Cancello Arnone.
martedì 8 ottobre 2013
Cancello Arnone. Nasce una nuova artista, Sharon Merenda.
di Pasquale Leggiero
![]() |
Sharon Merenda |
Il paese che tutti chiamano terra
dei mazzoni, dà i suoi risultati e un'altra artista sta per nascere ed è la
tredicenne Sharon Merenda, ad annunciarlo è il cantante Nico Danisi che tramite
il suo blog scrive: è in arrivo un
giovane talento una ragazza bella e solare stiamo parlando di
:SHARON MERENDA anche lei vive di questa passione per il canto ed ha
intrapreso alcuni inizi di canto. E la definiamo ancora una
ragazzina prodigio ma con un bel talento assicuriamo che offrendo
questo talento diventerà una cantante affermata non ci resta
che augurarle buona fortuna per il canto. Sharon figlia di semplici
genitori lavoratori, papà Giuseppe postino e la mamma commerciante, quindi di
famiglia semplice. Come in tutti i posti la crisi si fa sentire anche a
Cancello Arnone, ma chi fermerà la musica? No la musica non morirà mai e noi
auguriamo a Sharon di diventarne una diva.
sabato 5 ottobre 2013
Bellona. Per terremoto io non rischio la protezione civile è stata presente.
di Pasquale
Leggiero.
Sabato e domenica i volontari di protezione
civile sono stati presenti in 215 piazze italiane per la riduzione del rischio
sismico con la campagna "Terremoto, io non rischio". Tra le tante
associazioni presenti nelle piazze italiane una è stata l’associazione
nazionale vigili del fuoco in congedo, nonché le cellule di Bellona, Cancello
Arnone e Alvignano. Tali delegazioni hanno dato inizio alla campagna, appunto di
terremoto io non rischio. In seguito tale iniziativa ci sarà anche a Cancello
Arnone. Ma com’è la storia di “Terremoto
io non rischio”? "Terremoto io non rischio" arriva al suo terzo
anno consecutivo di operato: il volontariato di Protezione Civile, le
istituzioni e il mondo della ricerca scientifica s’impegnano insieme per
la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico.
Sabato e domenica oltre 3.200 volontari di quattordici associazioni
nazionali di protezione civile hanno allestito punti informativi "Io
non rischio" in 215 piazze italiane. I volontari, che durante l'anno si
sono formati attraverso corsi con esperti per poi istruire a loro volta altri
volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di
protezione civile che prosegue in queste settimane e che coinvolge e
coinvolgerà, poiché la manifestazione continua anche in date non ufficiali,
nelle diverse piazze, proprio le associazioni di volontariato che operano sul
territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari e cittadini
più consapevoli e specializzati, nel ridurre il rischio. Tale iniziativa nacque
nel 2011 in
via sperimentale e furono interessate nove piazze italiane, l’anno scorso le piazze
ne furono un centinaio e quest’anno ne saranno oltre 200. L 'iniziativa è stata
promossa dalla Protezione Civile e dall'Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche
Assistenze, in collaborazione con: Vulcanologia, l'Ingv-Istituto Nazionale di
Geofisica e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di
Ingegneria Sismica in accordo con comuni e regioni interessati. Naturalmente va
detto che la prevenzione parte da ogni singolo cittadino che s’interessa a
informarsi e informare altri. Ci auguriamo e che al più presto si abbia nella
cittadina del basso Volturno.
venerdì 4 ottobre 2013
Auguri Francesco.
Oggi 4 ottobre San Francesco d’Assisi,
patrono d’Italia e patrono istituzionale di Cancello Arnone, buona festa Italia
e buona festa Cancello Arnone. Buona festa anche alla località seponi di
Castelvolturno per il suo Santo patrono. Infine un augurio a tutti coloro che
portano il nome di Francesco o Francesca.
venerdì 27 settembre 2013
Cancello Arnone. Danisi lancia sei una stella.
Sarà di questi giorni il nuovo
video del cantautore Nico Danisi per il brano sei una stella, autore del brano
è appunto lo stesso Danisi (Di Puorto), gli arrangiamenti sono di Ciro De Rosa
e gli arrangiamenti sono presso lo studio Casoria, la regia, del video, è affidata a Salvatore Arnold . Ogni cantante ha la sua storia e anche il nostro Danisi ne ha una, noi
la raccontiamo volentieri. La storia di Nico Danisi parte dal 1991 quando
presso una semplice famiglia di operai nasce il piccolo Nicola Di Puorto.
Nicola sin da età piccolissima nutre passione per il canto e dopo tante feste
private a soli dodici anni gli arriva il primo impatto con il pubblico,
tantissima è stata l’emozione dell’allora pargolo. Appena ragazzino e cioè
all’età di quattordici anni, Nicola,
entra a far parte di alcune esibizioni dei programmi del canale televisivo TLC,
con la partecipazione di alcuni cantanti Ciro Di Vaio, Lello Cantone, Gianni
Testa e Enzo Ilardi e tanti neomelodici. Come per tutti anche per Nicola Di
Puorto arriva l’età di sedici anni e qui il giovanotto riceve una telefonata da
un suo amico che svolgeva un tour in Germania, tale amico è Alessio Pinto, da
quel momento Nicola Di Puorto viene artisticamente battezzato col nome di Nico
Danisi. Da quel momento Nico Danisi, prende parte di una nuova esperienza e
dopo pareri di vari maestri non viene più valutato solo come cantante ma viene
scoperto il suo talento anche come cantautore. Dopo tante esperienze discografiche
Nico Danisi incontra tanti talenti, tra cui ricordiamo l’attore Oscar Di Maio
(“O Cafone”) che lo ritiene un talento di famiglia. Non possiamo che augurare a
Nico Danisi tanta strada e tantissimo successo per la sua bravura, augurandogli
che un giorno possa diventare un cantante a livello internazionale e girare per
il mondo.
mercoledì 25 settembre 2013
Cancello Arnone. Per terremoto io non rischio la protezione civile c'è.
di Pasquale
Leggiero.
Sabato e domenica i volontari di protezione
civile saranno in 215 piazze italiane per la riduzione del rischio sismico con
la campagna "Terremoto, io non rischio". Tra le tante associazioni
presenti nelle piazze italiane una è l’associazione nazionale vigili del fuoco
in congedo, nonché la cellula di Cancello Arnone, presieduta da Giovanni Di
Gennaro. Tale delegazione sarà in trasferta a Bellona e con i colleghi
bellonesi daranno inizio alla campagna, appunto di terremoto io non rischio. In
seguito tale iniziativa ci sarà anche a Cancello Arnone. Ma com’è la storia di “Terremoto io non
rischio”? "Terremoto io non rischio" arriva al suo terzo anno
consecutivo di operato: il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e
il mondo della ricerca scientifica s’impegnano insieme per la campagna
informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico. Sabato e domenica oltre
3.200 volontari di quattordici associazioni nazionali di protezione
civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" in 215
piazze italiane. I volontari, che durante l'anno si sono formati attraverso
corsi con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono
protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile
che prosegue in queste settimane e che coinvolge nelle diverse piazze proprio
le associazioni di volontariato che operano sul territorio, promuovendo così la
cultura della prevenzione: volontari e cittadini più consapevoli e
specializzati, nel ridurre il rischio. Tale iniziativa nacque nel 2011 in via sperimentale e
furono interessate nove piazze italiane, l’anno scorso le piazze ne furono un
centinaio e quest’anno ne saranno oltre 200. L 'iniziativa è promossa dalla Protezione
Civile e dall'Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in
collaborazione con: Vulcanologia, l'Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e con
ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica
in accordo con comuni e regioni interessati. Per chi vuole conoscere l’otre 200
comuni interessati basta che si rechi sul sito: www.iononrischio.it, su tale sito
inoltre si possono scaricare le regole di comportamento in caso di terremoto.
Naturalmente va detto che la prevenzione parte da ogni singolo cittadino che
s’interessa a informarsi e informare altri. Per sabato e domenica non possiamo
fare altro che augurare un’ottima campagna tra protezione civile di Bellona e
Cancello Arnone. Altro augurio e che al più presto si abbia nella cittadina del
basso Volturno.
Iscriviti a:
Post (Atom)