È di questi giorni la proposta
del vicesindaco e assessore al bilancio, rag. Maurizio Di Puorto, di abolire
l’imu sulla prima casa ai cittadini di basso reddito e chi ha privilegi della
legge sugli invalidi. Di Puorto ha proposto, ora dovrà essere il consiglio
comunale a valutare il reddito basso che non pagherà la nuova ici. Quindi
Cancello Arnone tira un respiro di sollievo che speriamo possa resistere. Di
tasse non si può più e questa non ci voleva, speriamo quindi che possa non
esserci almeno per le famiglie meno abbienti. Riponiamo fiducia, quindi, nel
consiglio comunale.
giovedì 31 maggio 2012
mercoledì 30 maggio 2012
Francolise. L'I.C.A.S. di Francolise lancia la settima edizione delle miniolimpiadi.
![]() |
Dott.ssa Giuseppina Palmiero. |
di Daniele Palazzo
FRANCOLISE- A cura dello staff di vertice dell’Istituto
Comprensivo Autonomo Statale “Giovanni Pascoli”, di Francolise, e, in primis,
dall’attivissima Dirigente Scolastica della stessa struttura didattica,
Dottoressa Giuseppina Palmiero, in dirittura d’arrivo i preparativi per la
nuova edizione delle cosiddette “Miniolimpiadi”, che, ormai da sette anni,
coinvolgono buona parte degli allievi dello stesso I.C.A.S. Quest’anno,
l’appuntamento con l’attesa kermesse è fissato per le ore 18.00 di venerdì
prossimo, 01 giugno, presso il campetto comunale di Francolise capoluogo. Come
si evince da una nota diffusa dall’Ufficio-Stampa del soggetto organizzatore, si tratta di “Una manifestazione
sportiva aperta a tutti gli allievi del nostro territorio, che si cimenteranno
nell’esecuzione di varie discipline .” Tra le specialità sportive prescelte,
figurano quelle del minibasket, del volley, del minivolley, del tennis e del
ping pong. Ma c’è dell’altro. Infatti, nella scaletta della giornata figurano
anche ottime creazioni coreografiche, ben congegnati percorsi ginnici e trovate
di arte e spettacolo di cui non si possono descrivere ella maniera più assoluta
né la grandezza e né il valore intrinseco. Chi li vuole gustare a pieno deve,
giocoforza, presenziare all’evento. “Le Miniolimpiadi, estrapoliamo dalla
brochure dei presentazione dell’evento, non sono solo una manifestazione
sportiva. Esse rappresentano un momento di aggregazione, un modo per conoscersi
attraverso lo sport, che non è altro che un linguaggio universale attraverso il
quale tutti sono in grado di comprendersi. Hanno come fine ultimo quello di
insegnare il rispetto delle regole, l’impegno, la sana competizione ma,
soprattutto, la sportività verso il prossimo. Cerchiamo, quindi, di trasmettere
gli stessi valori che muovono le Olimpiadi ormai da anni e che uniscono sotto
la stessa bandiera tutte le nazioni. Far vivere ai ragazzi lo sport come
strumento di pace, legalità e intercultura.”
martedì 29 maggio 2012
Cancello Arnone. Dove sono finiti i pesci del Volturno.
di Pasquale
Leggiero.
Cancello Arnone. È di questi giorni la notizia di alcuni pescatori della
zona che alla loro appassionata attività di pesca nelle acque del nostro fiume non si pesca
niente. Essi si sono chiesti: a cosa è dovuto la mancanza di pesci? In passato
alcune analisi effettuate al nostro Volturno hanno rivelato il secondo fiume
non inquinato d’Italia, e questo ci fa onore. I nostri interlocutori raccontano
che in alcuni tratti del Volturno l’acqua si presenta meno chiara e si sono
chiesti a cosa è dovuto questa poca limpidezza? Si sono rivolti a noi per far
si che la loro voce giunga agli organi preposti . Prima di scrivere abbiamo
voluto approfondire la notizia ricevuta e tramite internet ci siamo messi alla
ricerca di ulteriori notizie, per cercare di capire a cosa era dovuta la
mancanza di pesci nel nostro Volturno. Nello specifico alla mancanza di pesci
non abbiamo trovato nessun riferimento, ma tramite organi di stampa on-line
abbiamo scoperto di un inchiesta avviata dalla procura di Santa Maria Capua
Vetere e poi allargata ad altre. Riportiamo delle notizie scritte l’ultimo 17
maggio … E, quando si è arrivati al Volturno, ha
compiuto un ulteriore salto di qualità. «Per lunghi tratti — racconta il
procuratore — il corso del fiume si presenta abbastanza pulito: anzi, direi
sorprendentemente pulito. Poi, grazie ai voli, ci siamo accorti che
l'inquinamento, elevatissimo, arrivava da un punto preciso: e cioè,
dall'intersezione col suo affluente principale, il Calore, che attraversa le
province di Avellino e Benevento». In soldoni, numerosi comuni - anche molto
importanti - dell'Irpinia e del Sannio, sversando le acque reflue non depurate
direttamente nel fiume, hanno contribuito in maniera significativa
all'inquinamento del litorale casertano. Una volta raggiunta questa
consapevolezza, l'inchiesta avviata da Santa Maria Capua Vetere è diventata di
sistema, con la costituzione di un'azione sinergica di tutte le procure
territoriali interessate, sotto il coordinamento della procura generale. Quindi viene da chiedersi: la mancanza di pesci è
dovuta all’inquinamento sopra riportato oppure ci sono altri motivi? Confidiamo
nella chiarezza di organi preposti e ci diciamo disposti a riportare altre
notizie in merito, qualora dovessimo averle.
Ecco la nuova pensione.
Pensione,
retributivo o contributivo? Come funziona il nuovo sistema di calcolo
La riforma Fornero stabilisce la fine definitiva del
metodo retributivo che sopravvive, in parte, solo per chi aveva 18 anni di
contributi nel 1995
Oltre
che per l'età di pensionamento, la
riforma Fornero ha introdotto un'importante novità nelcalcolo della pensione,
sancendo definitivamente il trionfo del metodo
contributivo sul retributivo. Una scelta
necessaria per contenere la spesa previdenziale in Italia, anche considerando
l'allungamento della vita media. Una scelta, però, che penalizza il lavoratore.
I DUE METODI
I due sistemi di calcolo si basano su criteri profondamente diversi:
• retributivo: l'importo della pensione viene calcolato sulla media dei redditi:
- degli ultimi 10 anni di lavoro per i dipendenti,
- degli ultimi 15 anni di lavoro per gli autonomi,
nella misura del 2% di questa media per ogni anno di contribuzione.
I DUE METODI
I due sistemi di calcolo si basano su criteri profondamente diversi:
• retributivo: l'importo della pensione viene calcolato sulla media dei redditi:
- degli ultimi 10 anni di lavoro per i dipendenti,
- degli ultimi 15 anni di lavoro per gli autonomi,
nella misura del 2% di questa media per ogni anno di contribuzione.
Esempio di
calcolo retributivo:
- reddito annuo medio negli
ultimi 10 anni: € 30.000
- anni di contribuzione: 40
- pensione: 2% di 30.000 x 40 = € 24.000
- anni di contribuzione: 40
- pensione: 2% di 30.000 x 40 = € 24.000
• contributivo: l'importo della pensione viene calcolato sui contributi effettivamente versati nel corso della vita lavorativa (cosiddetto "montante contributivo"). L'ammontare dei contributi viene rivalutato in base all'indice Istat delle variazioni quinquennali del Pil e moltiplicato per un "coefficiente di trasformazione" variabile, in base all'età del lavoratore al momento della pensione. I coefficienti per il triennio 2013-15 penalizzano, rispetto agli attuali, chi smetterà di lavorare prima dei 65 anni. Le percentuali di trasformazione del montante varieranno:
- dal 4,304% per un pensionamento a 57 anni (-0,116% rispetto a ora),
- al 6,541 % per un pensionamento a 70 anni (+0,921% rispetto a ora).
IL PASSAGGIO DAL RETRIBUTIVO AL CONTRIBUTIVO
Ma dal 1° gennaio 2012 il metodo contributivo, diventa l'unico metodo di calcolo per la prestazione pensionistica. Pertanto - tolti i fortunati che sono già in pensione, per i quali non cambia nulla e che continueranno a godere del privilegio del retributivo - anche chi prima dell'entrata in vigore della riforma Fornero avrebbe avuto una una pensione calcolata del tutto con il metodo retributivovedrà ricalcolato l'assegno col contributivo per la quota di anni di lavoro che ancora gli restano. Insomma il metodo retributivo sopravvive ancora, ma riferito a un minor numero di anni e per un numero di lavoratori sempre più esiguo.
In sostanza si creano tre situazioni differenti. Per i più giovani che hanno cominciato a lavorare dopo il 1995 - anno di entrata in vigore della riforma Dini che per prima introdusse il sistema contributivo - la pensione verrà tutta calcolata col metodo contributivo. Per gli altri invece conta l'anzianità di servizio maturata alla data del 31 dicembre 1995.
Vediamo le tre ipotesi nel dettaglio: (tramite la foto)
sabato 26 maggio 2012
Cancello Arnone. Manifestazione cinofila.
APERTO A TUTTE LE RAZZE CANINE
(SPECIALE PASTORE TEDESCO)
‘’ CANCELLO ED ARNONE (CE) ‘’
‘’ CANCELLO ED ARNONE (CE) ‘’
Domenica
27 Maggio alle ore 09,00,
presso la
villa Comunale di Cancello ed Arnone si terrà una manifestazione cinofila
amatoriale di bellezza a cui potranno partecipare tutte le razze canine.
I soggetti saranno giudicati da esperti allevatori.
Durante lo svolgimento dell’evento sarà eseguita una prova di coraggio con un figurante.
Sarà inoltre costituita una giuria di bambini che giudicherà il cucciolo piu’ simpatico. Si consiglia un abbigliamento comodo.
I soggetti saranno giudicati da esperti allevatori.
Durante lo svolgimento dell’evento sarà eseguita una prova di coraggio con un figurante.
Sarà inoltre costituita una giuria di bambini che giudicherà il cucciolo piu’ simpatico. Si consiglia un abbigliamento comodo.
PREMI: A TUTTI SARA’ CONSEGNATO ATTESTATO DI
PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO . SARANNO INOLTRE PREMIATI, IL PRIMO E IL SECONDO
CLASSIFICATI DI OGNI CATEGORIA.Sono consentite
le iscrizioni anche via email , specificando
la razza , il nome e l’età del cane nonché il nome del conduttore. Info e contatti: 338/3324815
Email…...…..asdoli@libero.it
ASSOCIAZIONE SPORTIVA OLI
In collaborazione con
Maddalena Sarnelli, istruttore cinofilo,
organizza un corso di promulgazione del rapporto tra cane e bambino col fine di creare tra loro un’intesa perfetta, senza incomprensioni e nel reciproco rispetto.
Il corso è strutturato in 5 incontri dove in ogni appuntamento si tratteranno sia problematiche relative alla gestione del cane sia una parte pratica dove si insegnerà al neocinofilo come educare il cane usando il metodo gentile senza alcuna coercizione.
Ai partecipanti verrà consegnato gratuitamente il materiale di lavoro ad inizio corso.
Durante il corso è assolutamente vietato l’uso del collare a strangolo e di ogni altro strumento coercitivo.
Durante il corso è gradita la presenza di un adulto per ogni bambino.
Alla conclusione del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info e prenotazioni e contributo partecipazione
Email asdoli@libero.it
Cancello Arnone. ANJA SHOW, termina in TV.
Cancello ed Arnone. La IV Edizione del
programma Televisivo “ANJA SHOW” volge al termine
Dopo 19 puntate all’insegna di
risate , buona musica, belle canzoni e tanta informazione, venerdì 25 maggio
dalle ore 22.15 circa è andata in onda
la 20^ ed ultima puntata del programma televisivo “ANJA SHOW” alla sua IV
edizione. Un programma iniziato sottovoce che voleva dare a giovani talentuosi
la possibilità di esibirsi per evidenziare le loro capacità artistiche. Ma la
sua produttrice, ideatrice, presentatrice e cantante ANJA D’Ambrosio, ha voluto
continuare sulla scia di un successo che ogni anno si andava consolidando.
Grazie anche alla professionalità della dirigenza e dei tecnici dell’Emittente
Italiamia lo spettacolo è stato rifinito sia artisticamente che tecnicamente
tale da offrire al pubblico una delle più seguite trasmissioni su emittenti
locali. Tanti gli artisti che si sono esibiti sul palco di ANJA SHOW in questi
anni ed alcuni di loro hanno ottenuto un ottimo successo tale da essere chiamati
nelle reti della Rai e di Mediaset. Cantanti, Cabarettisti, Musicisti hanno
dato ad ogni puntata emozioni con un risultato di pubblico sempre crescente. Soddisfazione
di Anja che non ha mai desistito da ripetere l’esperienza per quattro anni. Una
passione per la canzone è quella che ha spinto questa artista ad accettare una
sfida con se stessa, convinta di portare il suo programma ad un livello di
gradimento non aspettato. Il programma è stato inserito fra i migliori prodotti
a livello di emittenti locali. . Non si può
non ringraziare tutti gli sponsor che senza il loro contributo questo
spettacolo non si sarebbe potuto realizzare:Caseificio MARRANDINO Castel
Volturno,Premio Letterario Villaricca ALI ONLUS, Estetista ANNA LAZZARI
Cancello ed Arnone, SANTO Capannoni Industriali Fittasi C.Volturno, FINANCIAL
SERVICE Grazzanise-Mondragone,
Caseificio “LA
CANCELLESE ” Cancello A.,Agenzia TUTTAUTO e FINPOSTE
Grazzanise, PARTENON ITALIA Cancello Arnone, CASA ALBERGO PER ANZIANI
“S.Francesco” Canncello A., PERNA SPORT Cancello A., Ristorante “LA TORTUGA ” Castel Volturno,
AUTOPENSIERO Cancello A., Ristorante Pizzeria “PARADISO” Formia, Pizzeria
Caffetteria “DEL CORSO” Cancello A., Hotel Ristorante “CORONA” S.G. Rotondo.
Quello che ha dato un tocco di
diversità sono stati anche i tanti ospiti che hanno trattato quasi tutte le
tematiche della vita quotidiana. Economisti, religiosi, professionisti,
volontari, associazioni varie, attori, scrittori, pittori e chi più ne ha più
ne metta. La richiesta di partecipare a questa trasmissione è andata sempre
gradualmente in crescendo tale che non sempre è stato possibile ospitare tutti.
La puntata finale è stata veramente
straordinaria, oltre alle perfomance fisse del Balletto di ANJA SHOW diretto
dall’instancabile coreografo Alex Puca, dalle grandi esibizione della
trasformista Laura Matrone e delle bellissime canzoni di ANJA con la sua
impareggiabile voce e le notizie di attualità di Mattia Branco, l’ultima puntata
ha avuto in studio artisti di alto
livello che hanno reso la serata allegra e divertente. Ora la finalissima sarà
al ristorante la tortuga di Castelvolturno, per sapere la data basta seguire le
pagine face book di Anja Show, sicuramente saremo in tanti a dare forza a quest’artista,
perché a incoraggiare gli artisti è la numerosa presenza del pubblico.
giovedì 24 maggio 2012
Santa Maria La Fossa. L'immagine dell'Immacolata gira per il paese.
di
Pasquale Leggiero.
A Santa Maria La Fossa è di questi giorni il
giro dell’immagine dell’Immacolata Concezione, portata nelle case dal gruppo
pellegrinazzi. Il popolo fossataro fedele a Maria SS la sta venerando in questo
mese Mariano dedicato, appunto, alla mamma celeste. Come volte ribadito dalla
chiesa cattolica: attraverso la rappresentazione guardiamo Maria e tramite lei
che molti trovano la conversione. Nella chiesa cattolica abbiamo molti esempi
di devozione Mariana, ma ne citiamo solo due: San Pio da Pietrelcina e il beato
Giovanni Paolo II e a pochi KM di distanza nasce il santuario Mia Madonna mia
salvezza, nella vicina Casapesenna, luogo visitato dall’allora papa polacco. Lo
stesso papa, per la loro devozione Mariana, dà il titolo di fratelli maggiori
agli ortodossi. Il popolo fossataro come devozione Mariana non è da meno ed
ecco che accoglie Maria nelle proprie case. Molti si dicono cattolici e poi danno
il titolo di bizzochi a chi prega intensamente e specialmente col rosario
dedicato alla nostra mamma celeste, questi signori farebbero bene a prendere
esempio dai cosiddetti bizzochi e a dare esempio di pregare e supplicare
intensamente. Comunque concludiamo con un plauso al popolo fossataro, W Santa
Maria la Fossa ,
W L’Immacolata concezione.
Vairano Patenora. Domenica 7 maggio escursione sul monte Morrone.
VAIRANO PATENORA-IN CASA ‘MtB VOLTURNO’, ATTESA PER LA PROGRAMMATA ESCURSIONE
SU MONTE MORRONE .
VAIRANO PATENORA- Continua, fitto
di iniziative, il calendario di impegni dell’Associazione Escursionistica “MtB
& Trakking Volturno”, di Vairano Patenora, che, affidata alla sapienti cure
gestionali del suo Presidente, Angelo Pellegrino, si annovera tra i sodalizi
del suo genere meglio messi dell’intero territorio provinciale e non solo.
Ovviamente, come è nella natura dello stesso soggetto aggregante, è il settore
delle escursioni montane quello che tira di più. Domenica prossima, 27 maggio,
nuova tappa del calendario appositamente redatto da Pellegrino e soci. Ci si
porterà nel Parco Nazionale della Maiella, n Abruzzo. Qui, le mountain bike di “MtB
& Trakking Volturno” si tufferanno nel meraviglioso scenario di Monte
Morrone, 2061 metri
di altitudine, dove sicuramente i partecipanti avranno di che deliziarsi. E’ in
quel momento che, come tirandoli fuori da un magico cilindro, la montagna svela
i suoi segreti e tutta la bellezza e il fascino che le sono propri. Incastonato
nel bel mezzo del Parco della Maiella, il Monte Morrone è un vero e proprio
gioiello di verde e natura incontaminata, l’habitat ideale per diverse specie
faunistiche e floristiche, un posto che, bellissime vedute sulla valli
circostanti, ispira tranquillità e voglia di condividere lo spirito di
iniziativa proprio dei veri appassionati di passeggiaste in montagna per godere,
assieme a loro, dei benefici e delle ricadute positiva di questo tipo di
interessanti iniziative. La “carovana di partecipanti sarà affidata alle
esperte guide montane Alfredo Salzillo e Nicola Fera.
Alife. Successo per l'escursione N 2 alla ciclovia del Volturno.
SUCCESSO PIENO PER LA SECONDA ESCURSIONE
LUNGO LA PRIMA TRATTA
DELLA COSIDDETTA CICLOVIA DEL VOLTURNO
ALIFE- Successo per la seconda
edizione della manifestazione escursionistica in mountain bike svoltasi,
domenica scorsa, lungo il primo tratto della cosiddetta Ciclovia del Volturno,
che si snoda tra il centro abitato di Rocchetta al Volturno, in provincia di
Isernia, e la nostra Alife. L’evento su organizzazione dell’Associazione ‘MtB
& Trekking Volturno’, di Vairano Patenora e supporto tecnico-logistico da
parte della Pro Loco Alifana dell’Associazione ‘Alife Moving’, che hanno
collaborato in splendida sinergia di intenti al fine di ottenere il massimo dei
risultati possibili, cioè il pieno successo pieno. Una cinquantina i
partecipanti alla kermesse per un percorso di circa 85 chilometri . Tutti
con un unico scopo, quello di compiere un salutare e ritonificante tuffo
nell’aria salubre e nell’ambiente incontaminato di natura e bellezza
indescrivibile di una zona montuosa che, posta a cavallo del limitare
territoriale tra Campania e Molise, è conosciuta ed ambita in ogni dove.
ammonta a 144 il torale dei chilometri della Ciclovia in parola, che, partendo
da Rocchetta al Volturno(sorgente) d attraversando i territori comunali dsi ben
28 Comini isernini e della provincia i Caserta, termina a Capua. I lavori per
la sua realizzazione, iniziati grazie ad un’idea progettuale lanciata da ‘MtB
& Trekking Volturno’, sono terminati nel giugno del 2011.
lunedì 21 maggio 2012
Cancello Arnone.PARROCCHIA ASSUNTA ECCO IL PROGRAMMA DI MAGGIO.
Parrocchia Maria SS
Assunta in Cielo
Cancello ed Arnone
Programma mese di Maggio:
Lunedi 21 Maggio: ore 19.00 Santa Messa nella cappellina di
San Biagio
Martedi 22 Maggio :“Santa Rita” ore 8.30 messa nella chiesa
Ore 19.0 Santa Messa nei
poderi da Rita Pescina
Mercoledi 23 Maggio: ore 18.00 Santa messa nella Chiesa
Giovedi 24 Maggio: ore 15.00 pellegrinaggio a Pompei
Venerdi 25 Maggio: “Nascita di San Pio” ore 19.00 Santa
messa nei poderi .. Di vuolo
Sabato 26 Maggio: ore 10.30 Santa messa nella cappellina di
San Pio- Mazzafarro
Sabato 26 maggio:
ritorna l’immagine della madonna restaurata ore 19.00 messa solenne cantata e
predicata.. fuochi d’artificio
Domenica 26 Maggio: Pentecoste ore 11.00- ore 18.00 Santa
messa
Mercoledi 30 Maggio: ore 19.00 santa messa per il trigesimo
del padre di Don Rocco
Giovedi 31 Maggio: ore 19.00 chiusura del mese di maggio nei
poderi
Giuseppe Paolo Don
Rocco Noviello
Cancello Arnone. Rientra l'immagine dell' Assunta.
di Giuseppe Paolo
L’immagine della Madonna Assunta in cielo, Sabato 26 Maggio
farà ritorno nella parrocchia di arnone
perfettamente restaurata, ad accoglierla l’intera comunità in festa , infatti è
prevista per le 19.00 la santa messa cantata e predicata e poi fuochi
d’artificio . La statua del 700 in legno
di quercia, opera della scuola napoletana non era mai stata restaurata, per cui
la per la prima volta, ha spiegato il parroco Don Rocco Noviello, si è dovuto
fare un ‘intervento di restauro interno ed esterno, e dopo vari mesi di assenza nel mese di maggio
ritorna la patrona di arnone. Il parroco nell’omelia ha spiegato che nel mese
dedicato alla Madonna, non poteva mancare la patrona di casa, “accogliamola con
festa e con preghiere perché ci conduca per mano al suo figlio Gesù”. Nel
frattempo continuano le iniziative del mese di maggio, martedi 22 Santa Rita
ore 19.00 santa messa nei poderi e anche venerdi 25, sabato 26 ore 10.30 santa
messa nella cappellina di San Pio a mazzaffarro.
sabato 19 maggio 2012
Farancolise. Devoti di San Pio a San Giovanni Rotondo-
DA FRANCOLISE A SAN GIOVANNI ROTONDO,
PELLEGRINI CALENI SULLE ORME SANTE DI PADRE PIO DA PIETRELCINA
di Daniele Palazzo
Nel panorama dei
luoghi in cui più è sentito e vissuto io culto a San Pio da Pietrelcina, si
inserisce, a peno titolo, anche il centro urbano di Sant’Andrea del Pizzone,
dove, da anni, opera un nutrito e fervente gruppo di devoti del Santo con la Stigmate. Parliamo
di un gruppo di fedeli molto motivati, che, ogni anno nel mese che la
tradizione cristiana dedica alla venerazione particolare della Vergine Maria,
danno corso ad una serie di iniziative di preghiera ed approfondimento
spirituale che hanno per clou l’ormai consueto pellegrinaggio nei luoghi in cui
è maturata la santità dell’umile frate di Pietrelcina. La “carovanna” di
pellegrini caleni partirà domani mattina(ore 5.30), alla volta dei Santuari di
San Giovanni Rotondo, meta privilegiata di tutti i seguaci del Santo che ha
speso gran parte della sua vita apostolica in territorio garganico, e
dell’Incoronata, di Foggia. Il raduno dei partecipanti, guidati, come sempre,
dallo zelante Francesc Silvestre, è previsto, all’ora indicata, nella piazzetta
antistante la Chiesa
parrocchiale di San Germano, in Sant’Andrea del Pizzone. Poi, partenza per la
meta da raggiungere e svolgimento del programma della giornata. Preghiera e
tanta meditazione saranno le componenti essenziali di una sortita spirituale
che, sull’onda del successo delle precedenti edizioni, ha richiamato fedeli di
San Pio anche dai paesi limitrofi, soprattutto da Teano. Ottima iniziativa
quella di Silvestre, che, come ci ha abituato, ha messo a punto una scaletta
programmatica davvero eccezionale per l’atteso evento.
giovedì 17 maggio 2012
Cancello Arnone. Del Gaudio al torneo Lazio Taekwondo.
Taekwondo: Oro e argento per i cadetti del
maestro Pengue.
Domenica 13 maggio, al
palazzetto dello sport di Pontinia (LT) , affollatissimo di partecipanti e
accompagnatori,si è svolto il torneo Interregionale Lazio di Taekwondo , aperto
ai cadetti anno 2000-2001-2002, cinture verdi e blu.
Hanno
Partecipato all’evento anche gli allievi del maestro Gennaro Pengue,
conquistando i primi posti sul podio. Neri
Linda categoria -51 kg medaglia d’oro, Tartaglia Matteo -51 kg medaglia d’oro, Del Gaudio Massimo -55 kg medaglia d’argento, Cennami Achille -48 kg medaglia d’argento,
Correggia Antonio -45 kg medaglia d’argento. Il
Taekwodo è un’arte marziale coreana caratterizzata da un uso delle tecniche di calciosuperiore a
quello della maggior parte delle altre arti marziali conosciute. Indipendentemente
da come viene scritto, il nome Tae
Kwon Do trae il suo
significato dalle tre parole che lo compongono, ma per ciascuna di esse non è
stata data una interpretazione univoca .Per alcuni, Tae Kwon Do significa “la via (o l’arte) del piede e
della mano“.Da altri, viene tradotto come l’”arte (o la via) del calcio e
del pugno” o come l’”arte (o la via) del salto e del pugno“.
Un augurio a tutti gli allievi che si stanno allenando per il torneo nazionale
previsto per il 17 Giugno a Roma.
venerdì 11 maggio 2012
Cancello Arnone. Le tradiziooni non finiranno mai.
di Pasquale Leggiero.
Con riferimento al nostro articolo precedentemente
pubblicato, il quale si spiegava che da voci circolanti, nella parrocchia
Regina di tutti i Santi si volevano tagliare le processioni, per metà percorso.
Avevamo anche scritto che tagliando le processioni, si toglievano di mezzo
tradizioni: antiche, culturali e religiose. Siamo stati informati da persone
informate dei fatti che assolutamente non s’intende togliere nessuna tradizione
del paese, quindi le voci circolanti sono state non vere. Comunque ci
riserviamo di pubblicare altre eventuali notizie in merito, se esse dovessero
giungerci, anche perché siamo sempre disposti e aperti verso tutti. Il nostro
augurio è che le tradizioni non finiscano mai.
Castel Volturno, arriva la Madonna di Fatima
Il 13 maggio 2012 alle 21:00
accoglieremo l'immagine della madonna in arrivo a Castel Volturno su Via Nuova;
da qui si proseguirà in processione fino a raggiungere la chiesa parrocchiale
dove sarà possibile rimanere in preghiera fino alla mezzanotte.
Il 14 maggio 2012 oltre ai momenti di preghiera personale e comunitaria ci sarà la celebrazione della messa alle ore 09:00; 11:30 e 19:00.
Dopo la messa delle 19:00 la statua inizia il suo percorso nelle famiglie fino al 17 giugno quando dalla chiesa dopo la messa delle 19:00 con una breve fiaccolata sarà accompagnata all'uscita della cittadina. (articolo tratto dalla pagina facebook di don Giovanni Simone).
Il 14 maggio 2012 oltre ai momenti di preghiera personale e comunitaria ci sarà la celebrazione della messa alle ore 09:00; 11:30 e 19:00.
Dopo la messa delle 19:00 la statua inizia il suo percorso nelle famiglie fino al 17 giugno quando dalla chiesa dopo la messa delle 19:00 con una breve fiaccolata sarà accompagnata all'uscita della cittadina. (articolo tratto dalla pagina facebook di don Giovanni Simone).
giovedì 10 maggio 2012
I vostri commenti, le mie risposte.
Caro Pasquale sono d'accordo con te,
il taglio delle processioni non si deve fare e ti dirò di più che se il nostro
caro prete e la ciurma decide il contrario io non darò i soldi per questa festa
li impiegherò per dare una mano a qualcuno o in offerta ad altro sempre in
onore della mamma santissima. Qualcuno deve imparare che non è il prete o le
istituzioni ecclesiastiche che fanno la chiesa ma i fedeli di una comunità. In
attesa aspettiamo novità per or solo fuffa. ciao
Lucio.
Lucio.
Grazie Lucio,
per il tuo intervento, ma in questo
paese si dovrebbe anche imparare ad alzare la voce contro chi decide. Parecchi,
ma non tutti, sai cosa mi hanno detto? Oh! Pasquale anche se il taglio di
processioni non ci sta bene, diciamo ugualmente che va bene, o a limite tacciamo
per non metterci contro il parroco. Non sono d’accordo di dire il falso o
tacere, per carità io il nostro attuale parroco lo conosco dalla mia prima
media, io ero l’alunno e lui il ragazzino che viaggiava col suo parroco, don
Biagio Natale, non so se lo ricordi don Biagio. Comunque tornando a noi: io il
nostro parroco lo stimo, lo rispetto ma quando le sue cose non le condivido gli
è le vado a dire in faccia e se ritengo opportuno anche in pubblico. Poi egli
si arrabbia, non mi guarda, non mi saluta, mi vieta di entrare in chiesa e
magari, se ne ha il potere, mi scomunica anche dall’essere cattolico, ma mai
potrà impedirmi di pensare ed esprimermi. Per quanti tacciono, o mentono,
domando: ma non vi hanno insegnato che un prete è il ministro di Dio, e quindi
come tale rappresenta Dio, ora se noi mentiamo a Dio in persona con chi dovremo
essere sinceri? Quindi uno che si vuol sentir dire che va tutto bene, o magari
niente, non deve scegliere la via del sacerdozio ma tutt’altra. Ancora una
volta grazie Lucio e spero che altri imparino a parlare in faccia e soprattutto
in pubblico.
mercoledì 9 maggio 2012
Cancello Arnone. Parrocchia Regina di tutti i Santi, come saranno le processioni?
di Pasquale Leggiero.
A Cancello Arnone tramandate da
secoli e secoli, di generazioni in generazioni, di genitori in figli si
effettuano le processioni in entrambe le parrocchie, ma parliamo di quelle
della parrocchia Regina di tutti i Santi, dedicata a Maria SS delle Grazie.
Quali sono, almeno fino a oggi, le processioni di tale parrocchia? Venerdì
Santo, da quest'anno tramutata in via Crucis rappresentata e tagliata, poi vi è
la processione del corpus domini, il 13 giugno Sant’Antonio di Padova, il 2
luglio e a settembre Maria SS delle Grazie. Queste processioni di anno in anno
sono aumentate di strade, grazie alla popolazione che è in continuo aumento, il
percorso più bello resta quello di via Roma giacché strada principale. I nostri
antenati raccontano che su questa strada le processioni giungevano all’altezza
dell’attuale banco di Napoli, poi si è avuta all’altezza della cappella
dedicata a Maria SS delle Grazie, ma questo accadeva oltre mezzo secolo fa. Ai
nostri tempi ricordiamo che in via Roma le processioni giungevano all’altezza,
o poco più, dell’attuale lottizzazione Gallo e ritornavano indietro per lo
stesso percorso. Poi le tradizioni culturali e religiose hanno fatto si che le
processioni girassero per via Firenze, via Napoli e la lottizzazione Gallo
proseguendo per via Colombo e portandosi per via Fieramosca e da qui proseguire
il loro percorso, fino al rientro in chiesa. Da quest’anno circola voce che
tutte le processioni dovranno svoltare in via Fieramosca solo all’altezza della
menzionata cappella, e quindi tagliare mezzo percorso, delle ormai storiche
processioni che sono tradizioni antiche, culturali e religiose. Forse qualcuno
obietterà che la processione vuol dire portare in giro una statua, ma la chiesa
insegna che attraverso la statua noi guardiamo i Santi e attraverso loro che
troviamo la conversione, domanda: ora se le statue non sono portate come si fa
a guardare i Santi attraverso quest’ultime? Girare le processioni all’altezza
della cappella? Sembra essere tornati indietro più di mezzo secolo. Veniamo ai
nostri giorni, per il solo fatto di sentir dire che le processioni devono
girare alla cappella e tagliare mezzo percorso e più, ci sono alcuni cittadini
che al passaggio dei comitati non hanno sottoscritto nessuna somma, come
contributo, ma hanno promesso che solo se le processioni saranno uguali come
gli altri anni, essi daranno il loro contributo economico. Di questa cosa e
cioè se è vero che le processioni saranno dimezzate, oppure no, abbiamo chiesto
a membri del comitato di questa o di quella festa ma nessuno sa dire niente,
possibile mai? Questi membri non sanno veramente? Non vogliono dire? O magari
non sono d’accordo neanche loro, al taglio delle processioni, ma si rendono
complici di chi decide tale cosa? Essere membri di un comitato festeggiamenti
non vuole dire fare da tramite tra i cittadini fedeli ma sempre peccatori e il
parroco massima autorità ecclesiale di una comunità? Comunque il taglio delle
processioni, per ora, sono solo voci circolanti, ma di ufficiale non abbiamo
trovato nulla. Se i tagli dovrebbero essere veri, si ricordino, coloro che ne
sono responsabili, che il popolo della comunità di Cancello ama le tradizioni e
che quindi questi signori responsabili causerebbero solo malcontento, che
magari c’è chi non dice solo per non mettersi contro i cosiddetti pezzi da 90.
chiudiamo il presente articolo nella speranza di saperne qualcosa in più e di
pubblicare.
lunedì 7 maggio 2012
Cancello Arnone. Perchè non arrivano gli aiuti alimentari?
Nel mese di novembre sono state
presentate le domande per gli aiuti alimentari da persone aventi diritto, tali
domande dovevano essere esaminate e poi gli aventi diritto dovevano ricevere
con cadenza mensile la loro busta della spesa, contenente alimenti di prima
necessità. A tutt’oggi molti cittadini lamentano che da novembre a oggi tali
buste non sono mai arrivate nelle case di chi ne ha bisogno, come mai? Con
questa crisi economica cosi forte ci si dimentica dei bisognosi? Che cosa è
successo che i cittadini aventi diritto a tale spesa non ricevono la loro busta
piena? Di questa cosa s’interessava l’assessore Massimilla, poi tutto a un
tratto la cosa è sparita dalla circolazione, cosa sta accadendo in questo
paese? L’augurio è che il servizio possa essere ripreso al più presto possibile.
Cancello Arnone. L'assessore Frattasio s'interessa dei pullman.
di
Pasquale Leggiero
Dopo il fallimento acsm, i
pendolari che si servivano di tale ditta sono ancora appiedati. Tutto questo
perché la burocrazia è lunga e la ditta che deve subentrare, a tutt’oggi non ha
ancora ereditato il giro, fattivamente s’intende, perché cartaceamente può
anche essere che forse ci siamo. Il comune di Cancello Arnone però non è stato
con le mani in mano e l’assessore Agostino Frattasio ha inviato una sua nota
alla regione Campania, alla provincia di Caserta e alla ditta Angelino,
quest’ultima è la ditta che passa a soli due KM dal territorio di Cancello
Arnone. Nella nota di Frattasio si chiede se questa ditta può assumere il giro
per e da Cancello Arnone, ma fino ad oggi ancora non è pervenuta una risposta,
speriamo in fatti concreti al più presto possibile, poiché a pagarne le
conseguenze, sono i cittadini.
sabato 5 maggio 2012
Cancello Arnone. Don Sabatino spiega Santo Stefano e annuncia l'apocalisse di San Giovanni nella prossima lezione.
di
Pasquale Leggiero.
Nell’undicesimo incontro biblico
il parroco, don Sabatino Sciorio, della chiesa Regina di tutti i Santi,
dedicata a Maria SS delle Grazie, di cui è compatrono anche Santo Stefano,
spiega, il parroco, appunto Santo Stefano. Di questo Santo sapevamo che era il
primo martire della chiesa cattolica, ma don Sabatino l’ha spiegato nei minimi particolari.
Santo Stefano insieme con altri sei è scelto dagli apostoli come operatore
assistenziale, ma egli rilegge anche l’antico testamento cristologico
provocando le reazioni dei giudei che lo condannano alla lapidazione. Santo
Stefano è un grande Santo, poiché nell’ora della sua agonia egli usa le parole
che Gesù utilizzò in croce e afferma: Signore Gesù accogli il mio spirito e
Signore, non imputar loro questo peccato. Detto, questo morì. Don Sabatino
spiega: come Gesù dice Padre, perdona loro perché non sanno quel che fanno e
Padre nelle tue mani consegno il mio Spirito, così Santo Stefano prega Gesù e
lo mette allo stesso livello di Dio, quindi l’ultimo insegnamento che il
giovane Stefano ci dà è che Gesù è Dio in persona. Poi don Sabatino ricorda che
Santo Stefano è compatrono della parrocchia è che quindi va rivalutato
all’interno della stessa. Don Sabatino fissa il prossimo appuntamento sempre
alle ore 20,00 di mercoledì 16 maggio la cui lezione sarà l’apocalisse di San
Giovanni, non ci resta che presentarci all’appuntamento per imparare anche
questo.
giovedì 3 maggio 2012
Caserta. Nuovo numero di qui Caserta.
In edicola il numero di
maggio di quiCaserta
La
nostra attenzione non può che concentrarsi, questo mese, sulle imminenti
elezioni amministrative. Nello “Speciale Elezioni” le interviste esclusive, gli
umori e le opinioni di tutti candidati sindaci dei 19 comuni al voto, con
interessanti spunti di riflessione su prospettive e programmi. Ma non potevamo
tralasciare i tre comuni che, sciolti dal Consiglio dei Ministri solo dopo il
termine di presentazione delle liste, non andranno al voto. La delusione e
l’indignazione nelle parole dei mancati candidati raccolte in “Contro
elezioni”. In cronaca il “Progetto Laocoonte”, nato nel 2009 per il rilancio di
16 comuni del casertano, paralizzato
dalla mancanza di fondi. Nell’ampia sezione culturale, da non perdere
l’intervista a Roberto Solofria, direttore del Teatro Civico 14 di Caserta,
importante realtà culturale della nostra provincia. La dott.ssa Ruggero, direttore
del Settore Educativo della Reggia di Caserta, presenta, invece, l’ Ecomuseo,
il progetto di recupero del valore museale realizzato dalla Sovrintendenza. In
Casertagenda inauguriamo questo mese la rubrica “ViniCultura” curata dal
notaio, nonché affermato sommelier, Mario Matano. Ad arricchire la sezione, la
chef Rosanna Marziale che svela i segreti di un piatto particolarissimo: “Cozze
e latte di mozzarella nera”. Per i
percorsi ci siamo addentrati nella valle di Formicola, dove sorgono le borgate
di Cavallai e Fondola. Infine il cartellone degli eventi di maggio, ricco di
appuntamenti, tra mostre, spettacoli teatrali e concerti. Ricordiamo agli internauti
che il magazine è consultabile on line sul nostro sito web www.quicaserta.it oppure
su facebook Redazione quiCaserta.
Cancello Arnone. Linea verde ed Eleonora Daniele dimenticano il basso Volturno.
di
Mattia Branco
Una
delle ultime domeniche si è visto sui Rai 1 la trasmissione “Linea Verde”
riguardante la nostra provincia. Si era avuto notizia di questo evento da un
comunicato stampa pervenuto per il sito www.lavocedelvolturno.com.
Si era convinti che si trattasse di una conferenza stampa, tenuta presso la Camera di Commercio di
Caserta, per illustrare il progetto da realizzare dalla prima rete Tv
nazionale. Ma il comunicato successivo ha fatto chiarezza e si è capito
che si trattava di illustrare il programma già realizzato. Seguendo la
trasmissione andata in onda la domenica si è constatato con grande rammarico
che il vero Basso Volturno era stato quasi totalmente ignorato, eccetto un
passaggio sul sito di Carditello in cui si sono viste bufale al pascolo . E’
seguita qualche immagine della tecnica di produzione della immortale
Mozzarella. Il cuore dei luoghi dove questo prelibato prodotto è nato e
dove sono concentrati il maggior numero di capi di bestiame e dei produttori
dell’ORO BIANCO, sono stati esclusi. E’ doveroso fare anche presente che in
questi paesi oggi esistono anche degli Chef nazionali ed internazionali
che con i piatti a base di mozzarella si stanno distinguendo in tutto il nostro
paese e anche all’estero coniugando questo prodotto con tutti gli altri
prodotti enogastronomici della cucina locale e nazionale. Poteva essere
interessante mostrare qualche momento della preparazione di questi piatti che
stanno conquistando le tavole di grandi ristoranti. Un’altra cosa che si
dimentica che Cancello ed Arnone esprime il presidente nazionale della “CITTA’
DELLA BUFALA” aderente alla RES TIPICA emanazione dell’ANCI dr. Pasqualino
Emerito, a cui aderiscono molti altri comuni. Questo organismo fù presentato
anche alla Camera di Commercio di Caserta qualche anno fa e proprio in
quell’occasione fù preparato un succulento buffet da questi cuochi
del Team Campania presieduto da Antonio Del Sole giudice internazionale di
cucina. La CITTA ’
DELLA BUFALA” è stata presentata anche al Consorzio DOP. Dispiace che le
istituzioni provinciali che hanno organizzato questo importante evento abbiano
dimenticato questo territorio che ha bisogno più che mai, insieme agli altri
luoghi della nostra provincia, di un rilancio economico e sociale.
martedì 1 maggio 2012
Cancello Arnone. Condoglianze don Rocco.
Cancello Arnone. Undicesimo incontro biblico con don Sabatino Sciorio.
![]() |
Santo Stefano |
![]() |
don Sabatino |
di Pasquale
Leggiero.
Il parroco della parrocchia
Regina di tutti i Santi, don Sabatino Sciorio, incontra i fedeli per
l’undicesima volta per l’incontro biblico avente come tema Santo Stefano.
L’incontro si svolgerà domani 2 maggio alle ore 20,00. Santo Stefano è stato il primo martire della
chiesa, ma a spiegarcelo in modo migliore sarà don Sabatino, non ci resta che
andare all’incontro. Sulla sua pagina di face book il parroco Sciorio è stato
anche invitato a parlare qualche volta della confessione e del perché a volte è
lunga. L’amico virtuale di don Sabatino scrive che a volte vedendo uno che si
confessa in pochissimo tempo e l’altro ci mette tanto ne traiamo che chi ci ha
messo troppo ha più peccati. Domandiamo sarà veramente così? Forse don Sabatino
anche su questo dovrà tenere un incontro. Comunque per il momento ci godiamo
Santo Stefano.
Iscriviti a:
Post (Atom)